

Coming forward / Running backwards
Cà du Ferrà riscopre il Ruzzese: un vino che, in punta di piedi sull’assunto veronelliano dolce non dolce, dal passato si libra verso il futuro.
La Sardegna e la sua rinascita
La XII edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival è stata un’occasione per riflettere sulle tematiche più attuali nel mondo del vino come e-commerce e comunicazione. Ma anche momento per incontrare i produttori e i vini sardi nelle loro molteplici espressioni varietali e interpretative.
La longevità nei vini rossi e bianchi
Alessandra Piubello analizza il tema della longevità nel mondo del vino e il cambiamento della percezione di consumatori e produttori con gli ultimi trend di mercato.
Ieri, oggi, domani
Gigi Brozzoni, curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli, racconta le trasformazioni viti-enologiche di questi ultimi anni
Il Seminario Veronelli a Vinitaly 2023
Anche quest’anno l’Associazione sarà presente a Vinitaly, principale evento fieristico italiano dedicato al settore vitivinicolo.
Uno dei tanti illustri sconosciuti: il Recudì
Ultima puntata della rubrica tematica sul formaggio dedicata a una piccola perla nascosta prodotta nella patria delle produzioni casearie bergamasche: il Recudì.
Heimat, l’anima del vino
Marco Magnoli, durante il suo intervento alla presentazione della Guida Oro I Vini di Veronelli 2023, ci accompagna in una riflessione sul Metaverso e la rivoluzione digitale in atto, sull’identità specifica di ogni territorio, approfondendo il ruolo chiave che l’intero mondo del vino può giocare, affrontando queste tematiche da protagonista.
Bergamo e le sue glorie casearie
Una rubrica tematica sul formaggio scritta da una bergamasca ed edita da Seminario Veronelli non poteva non contenere un’uscita dedicata interamente ai formaggi di Bergamo, a maggior ragione se si considera che questa città dal 2019 è Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, candidatasi a tale titolo proprio in virtù del suo vasto patrimonio caseario.
Sole, Tre Stelle Oro e Migliori Assaggi, i vini italiani d’eccellenza secondo la Guida Veronelli 2023
Al Castello di Masino, nel torinese, in collaborazione con il FAI – Fondo per l’ambiente italiano, il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha presentato in anteprima l’edizione 2023 della Guida Oro I Vini di Veronelli.
Guida Veronelli 2023. I Migliori Assaggi
I Migliori Assaggi sono i cinque vini che, nella rispettiva tipologia, hanno conseguito il più elevato giudizio in centesimi. Rappresentano, quindi, in valore assoluto, i migliori vini degustati dai Curatori per questa edizione della Guida Oro I Vini di Veronelli, veri e propri capolavori della vitivinicoltura italiana.
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Passaggio Don Seghezzi, 5
24122 Bergamo
+39 035 0740293
info@seminarioveronelli.com