Esclusività, sostenibilità e tradizione
Siamo al confine tra le province di Cremona e Mantova, a pochi minuti da Sabbioneta, borgo rinascimentale fondato dai Gonzaga, oggi Patrimonio dell’Umanità.
Qui sono i vigneti della famiglia Caleffi. Il vino, per antonomasia, è il Lambrusco, una veronelliana De.Co. del comune di Spineda.
Francesca Motta, nostra redattrice, è andata trovarli e ci racconta l’attualità dell’azienda.
L’Innovazione nella tradizione
La Sabla 50 Anni di Les Crêtes è un vino antico e nuovo che celebra l’impegno di una famiglia e la storia enoica di un territorio con la vocazione rivolta al futuro. Parlarne è l’occasione per evocare un brindisi collettivo e festoso con tutti i nostri lettrici e lettori.
Lo facciamo con il racconto di Marco Magnoli, curatore Guida Veronelli.
Abruzzo. Spizzichi d’eccellenza enoica
La Guida Veronelli contiene il racconto dell’Italia enoica. Alessandra Piubello, tra i suoi curatori, snocciola alcuni piccoli approfondimenti dedicati quest’oggi all’Abruzzo.
Guida Veronelli 2025: evento emozionante!
Battezzata! È in pista la Guida Veronelli 2025! L’abbiamo presentata in anteprima nazionale venerdì 15 novembre in un luogo altamente veronelliano.
La Guida Veronelli debutta all’ex Convento dei Neveri
Abbiamo scelto di presentare l’edizione 2025 della nostra storica Guida vini in un luogo ad altissimo valore artistico e culturale, il Convento dei Neveri a Bariano, comune a sud di Bergamo.
Cronaca della giornata tra le colline di Soave e della Valpolicella.
Sabato 26 ottobre si è svolto il secondo appuntamento con “Camminare le Vigne”, format esclusivo del Seminario Veronelli che vi porta a incontrare i poeti della terra e i loro capolavori enologici.
Presentazione Guida Oro I Vini di Veronelli 2025
La Guida Oro I Vini di Veronelli 2025, risultato di un intero anno di degustazioni e assaggi tra vigneti e cantine, analisi e confronti, sarà presentata in anteprima venerdì 15 novembre presso l’ex Convento dei Neveri a Bariano (BG).
Camminare le Vigne. Sulle colline di Soave e della Valpolicella.
“Degustare è un atto agricolo” potremmo dire parafrasando Walden Bello: l’approccio veronelliano tiene al centro la terra, la vigna, il rispettoso lavoro del vignaiolo. Il vino tramuta tutto in racconto.
Per viverlo bisogna “camminare le vigne”: incontrare i poeti della terra e i loro capolavori enologici.
Emilia Romagna. Spizzichi d’eccellenza enoica
La Guida Veronelli contiene il racconto dell’Italia enoica. Alessandra Piubello, tra i suoi curatori, snocciola alcuni piccoli approfondimenti dedicati quest’oggi all’Emilia Romagna.
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Passaggio Don Seghezzi, 5
24122 Bergamo
+39 035 0740293
info@seminarioveronelli.com