La controvite
Un viaggio storico, culturale e sensoriale, generato tra un assaggio dal passato inaudito, il Razzese, e un altro di cui si intravede un futuro radioso, il Ruzzese. Vini figli di una Liguria incognita e sorprendente. Che Cà du Ferrà accoglie e raccoglie.
Poliziano: una produzione enoica sartoriale votata all’eccellenza
La nostra collaboratrice Chiara De Carli incontra Francesco Carletti, alla guida, con Maria Stella, di Poliziano, azienda nobilissima in quel di Montepulciano.
Con il Sangiovese nella storia e nel cuore, la terza generazione persegue senza indugio l’obiettivo del vertice qualitativo, che è nel dna di Poliziano.
Con Stromboli nel cuore
Metti una serata in un ristorante su un’isola, alle spalle il vulcano, davanti il blu del Tirreno. Milena Oliva con il suo Punta Lena di Stromboli offre la veridicità e il piacere di un’esperienza gastronomica ai vertici. Un luogo che è storia isolana e storia di famiglia.
Leggi il racconto della nostra caporedattrice Simonetta Lorigliola.
Alta quota: Alto Adige ai vertici… com’è andata?
Terza edizione di “Camminare le vigne”: conoscere le vigne, le cantine e i vini dei testimoni dell’alta viticoltura d’Italia.
Leggi il racconto della giornata e degli assaggi in Alto Adige.
Come sta il mondo del vino?
Dai dazi ai mercati ballerini alle nuove tendenze: un quadro post Vinitaly 2025. Analisi, dati, possibilità, guardando anche al futuro.
Leggi l’intervista realizzata da Giorgio Cerato, parte della nostra Redazione, a Edoardo Freddi, wine trader in contatto coi principali mercati internazionali.
Il vino e la storia
Pietro Stara, studioso e storico del vino, pubblica una ragionata raccolta dei suoi articoli e scritti che rappresentano un vero e proprio viaggio, pieno di interessanti digressioni, nel mondo del vino. Con riferimenti documentati e riflessioni libere e stimolanti.
Hofstätter e la magia del Cru
I vigneti Hofstätter a Söll e Mazon sono tra i più vocati dell’Alto Adige, ma dove sta la loro specificità? Cosa li rende unici? Ce lo racconta nei dettagli teorici e pratici (la degustazione!) Marco Magnoli, curatore Guida Veronelli.
Breg. Antica riviera enoica di Trieste
Il Breg, inconosciuta storica riviera enoica triestina. Ci porta in questo piccolo paradiso Simonetta Lorigliola, nostra caporedattrice, che ha incontrato Rok Ota, il più giovane tra quei pochi e intrepidi vignaioli che tengono alta l’identità agricola di un territorio.
Chianina & Syrah
Chianina & Syrah. Un binomio irresistibile! Vini, declinazione di quel vitigno, nati tra Toscana e resto del mondo. E poi la Chianina e le sue gastronomiche interpretazioni. Accadde a Cortona, angolo mirabile di Toscana, antica città etrusca ricca di suggestioni d’arte e di cultura. Il racconto di Gigi Brozzoni, curatore Guida Veronelli.
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Passaggio Don Seghezzi, 5
24122 Bergamo
+39 035 0740293
segreteria@seminarioveronelli.com