2 Dic 2020 | Articoli, La Cultura Materiale, Lecca Lecca
di Alberto Capatti
Nel 2020 sono scoccati 200 anni tondi dalla nascita del primo gastronomo italiano, Pellegrino Artusi. Nel 2026 arriverà il centenario della nascita dell’anarchenologo Luigi Veronelli. Coi numeri e con le idee rivoluzionarie, dei due personaggi gioca Alberto Capatti, cercando tra loro affinità e lontananze, oltre tempo e biografia.
2 Nov 2020 | Articoli, La Cultura Materiale, Lecca Lecca
di Alberto Capatti
“Fingo che sia un pane in cui mia, in lombardo, è minga, mica, nulla, ma potrebbe configurare anche una misura lineare, le miglia, rivelandosi pane lunghissimo e così lo viviamo, il covid. Poi voglio assaggiarlo, voglio assaggiarla, ed è solo cifre e numeri, e non ci provo gusto, quindi passo ai ricordi – il pane è memoria – ed allora ha un sapore, un sapore di vita vissuta”.
19 Giu 2020 | Articoli, La Cultura Materiale, Lecca Lecca
di Alberto Capatti
L’emergenza e il lockdown sono stati solo una pausa? Dovrebbe essere invece l’occasione per ridefinire il ruolo della propria residenza nel dissetarci e nutrirci, e se saremo in grado di riesaminare le abitudini che sono il voltaspalle a quanto criticamente ci sovrasta.
14 Mar 2020 | Articoli, La Cultura Materiale, Lecca Lecca
Arte e contagio: una superspesa, la casa piena, sazia, senza ricette in testa. Ora meditiamo in e cerchiamo nella letteratura gastronomica una corona da Re, corona da pasticcere
7 Mar 2020 | Articoli, La Cultura Materiale, Lecca Lecca
Alberto Capatti, nella sua rubrica Lecca lecca cerca la corona da mangiare: nell’arte panaria, le corone si sprecano
15 Feb 2020 | Articoli, La Cultura Materiale, Lecca Lecca
di Alberto Capatti
La bimba e la mamma giapponesi. Siamo in treno, fra Imola e Bologna, e nella carrozza spunta la controllora. La bambina gioca col telefonino, avrà quattro anni ed è seduta per terra.