Seminario Veronelli
Formare
Corsi di Degustazione Vino
Per dare valore ai vini di pregio è fondamentale possedere le competenze necessarie a comprenderne e ad apprezzarne la qualità, per questo il Seminario Veronelli propone corsi degustazione e incontri di approfondimento rivolti ai professionisti e agli appassionati.
Questi appuntamenti sono destinati ad accrescere le conoscenze, le competenze e le abilità dei corsisti, fornendo loro conoscenze affidabili e solide.
Nato da una trentennale esperienza nell’organizzazione di corsi di degustazione vino, Il vino secondo Veronelli è fondato su riferimenti scientifici alla viticoltura, all’enologia e alle scienze sensoriali, sulla storia dell’alimentazione e della gastronomia, sul pensiero veronelliano e sul suo portato culturale e sociale.
Primo livello
IL VINO COME RACCONTO
TECNICA DI DEGUSTAZIONE E PRINCIPI DI VITICOLTURA
Il primo dei tre livelli formativi che compongono Il vino secondo Veronelli è dedicato all’approfondimento del processo produttivo, analizzando approfonditamente le fasi del lavoro in vigna. Accanto ai principi di viticoltura sono proposti cenni di enologia e, soprattutto, numerosi focus sensoriali e assaggi di alta qualità, pensati per consentire ai partecipanti di «leggere il vino», di descriverne con un linguaggio appropriato le caratteristiche organolettiche e formulare razionalmente un giudizio.

Primo incontro
Il racconto del vino
Introduzione al vino, la tecnica di degustazione e l’esame visivo
Secondo incontro
La bellezza che si osserva, si annusa e si assapora
L’analisi organolettica: l’esame olfattivo e l’esame gustativo
Terzo incontro
Piccolo il podere, minuta la vigna, perfetto il vino
I fattori viticoli della qualità: l’ambiente e la pianta
Quarto incontro
Il canto della terra verso il cielo
Il lavoro, la sensibilità e la creatività del viticoltore
Quinto incontro
Come nasce il vino?
La trasformazione dell’uva in vino

Secondo livello
CINQUE MODI DI ESSERE VINO
ASPETTI ENOLOGICI E CARATTERISTICHE SENSORIALI
Chiariti i fondamenti viticoli della qualità e dopo aver accompagnato il corsista, nel primo livello, alla scoperta della tecnica di degustazione, il corso Il vino secondo Veronelli approfondisce i punti chiave del processo enologico e i profili sensoriali di ciascuna tipologia. In cinque incontri monografici, una panoramica sul lavoro di cantina, sugli stili e sui riferimenti estetici del vino contemporaneo.

Primo incontro
I vini bianchi
Secondo incontro
I vini rossi
Terzo incontro
I vini spumanti
Quarto incontro
I vini dolci e da meditazione
Quinto incontro
Variazioni, stravaganze e rarità enologiche
Terzo livello
VIGNE E VINI D’ITALIA
ATLANTE ESSENZIALE DEI GRANDI TERROIR
Riservato a chi – per passione o per professione – desideri acquisire una piena padronanza del patrimonio vitivinicolo italiano, il terzo e più avanzato livello de Il vino secondo Veronelli si compone di tre cicli dedicati, rispettivamente, all’Italia Settentrionale, Centrale e Meridionale/Insulare. Nei venti incontri totali, protagoniste sono le denominazioni, le varietà, le grandi vigne e le migliori aziende su cui si fonda l’eccellenza italiana del vino.
Italia Settentrionale
Langa albese (Barolo e Barbaresco), Franciacorta, Valpolicella, Tirolo meridionale, Colli friulani (Collio e Friuli Colli Orientali), Valtellina e Nord Piemonte, Roero e Monferrato, Valle del Po.
Italia Centrale
Bolgheri e Costa toscana, Chianti Classico, Montalcino, Conero e Colli aprutini, Orvieto con Jesi e Matelica, Torgiano e Montefalco.
Italia Meridionale e Insulare
Golfo di Napoli e bianchi d’Irpinia, Terre dell’Aglianico (Taurasi, Sannio, Vulture, Murge e Salento, Etna e Marsala, Sulcis e Gallura, Piccole isole (Ischia, Eolie, Pantelleria, Elba).
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Viale delle Mura, 1
24129 Bergamo
+39 035 249961
info@seminarioveronelli.com