22 Feb 2021 | Articoli, Il Vino, L'Assaggio, Le Notizie
Qui percorriamo una strada lontana mille miglia da quel Vermentino banale e standardizzato offerto spesso sul mercato turistico locale. Ne è protagonista, dal 1966, Paolo Bosoni con la sua Cantina Lunae. Nel corso della sua ormai lunga avventura ha dato vita a diverse espressioni di Vermentino attraverso le quali ha raccontato i Colli di Luni, singolare area storica sospesa tra Liguria e Toscana. Con Numero chiuso accetta la sfida della longevità. E ne esce a testa alta.
19 Feb 2021 | Articoli, Il Vino
Tenute Casoli, Candida, Irpinia. I vigneti; la cantina di un palazzo storico del Settecento recuperato. Azioni di cultura enoica per tenere alta la vitalità di un territorio che ha rischiato l’abbandono.
15 Feb 2021 | Articoli, Il Vino
Siamo in un Luogo, con la maiuscola, un condensato di senso e progetto gastronomico. Per Gabriella Belloni la casa materna in Santu Lussurgiu è sempre stata riferimento e cuore pulsante e, pur vivendo in diversi altrove, non l’ha mai abbandonata. Per dare continuità all’esistenza di quel luogo, ha avviato un progetto. Il suo non è un albergo, non è un ristorante benchè sia entrambi. Ma è soprattutto un’azione vitale di rigenerazione di pratiche, memorie e territorio. Il cibo e il vino ne sono strumenti costitutivi.
8 Feb 2021 | Articoli, Il Vino
Un panorama variegato e capace di mostrarci un’isola che mantiene fede alla sua millenaria viticoltura e che sa interpretare con creatività le opportunità date dai suoi territori, dai suoi vitigni e dalle loro tradizioni.
29 Gen 2021 | Articoli, Il Vino, L'Assaggio, Le Notizie
Un Pinot nero sospeso tra grazia spontanea e poliedrico dinamismo. Un assaggio che chiama a raccolta assonanze emotive, quelle in cui ogni voce risuoni armoniosa e tocchi le corde più nascoste e irrazionali facendole vibrare d’intensa umanità. Leggi la recensione enoica e letteraria di Marco Magnoli
27 Gen 2021 | Articoli, Il Vino
Antinori, un nome e una famiglia che portano dentro di sé la storia del vino italiano del Novecento. Ne ripercorriamo le tappe principali con Albiera Antinori, guardando al vino e alle sue relazioni con i mutamenti del mondo che lo circonda, quello che tutti viviamo e condividiamo.