23 Apr 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, L'Assaggio, Le Notizie
A Barile, in terre vulcaniche del Vulture, nelle stesse campagne in cui Pier Paolo Pasolini girò Il Vangelo secondo Matteo, nasce – artefici Francesco ed Eugenia Sasso – questo Aglianico, alto esempio di un vino che, come diceva Luigi Veronelli, è «valore reale che ci dà l’irreale». Perché il vino, a volte, può parlare della religiosità del mondo e della vita. Ha il gusto e il profumo, veggente profeta che, come la poesia che strugge o la musica che ammalia, si insinua fra i nostri istinti e ci offre un eloquente assaggio di mistero. E così ce lo racconta Marco Magnoli.
20 Apr 2021 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
Castelpergine. Un luogo che tesse insieme storia, cultura, arte, letteratura, solidarietà, cucina e vini del territorio. Un luogo magico in cui questi molteplici connubi funzionano dando pura vita al lemma benessere, essere bene, stare bene ovvero: agire per un diffuso e condiviso bene comune.
16 Apr 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie, Vini d'Oro
Ecco un esempio d’eccellenza del raro moscato rosa, vitigno antico, impegnativo e poco produttivo. Raro, anche per questo, appunto. Roberto e Andrea Zeni lo curano nel vigneto del Maso Nero a sorti, 450 metri d’altitudine e terreni ricchi di scheletro. Un vino da meditazione che profuma di rosa, di frutti rossi, di cannella.
15 Apr 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie, Vini d'Oro
La patria elettiva del marzemino è la Vallagarina. All’interno della denominazione Trentino Marzemino Superiore, Isera e soli altri tre Comuni si fregiano della sottozona Isera. Il marzemino, che qui cresce sui terreni caratterizzati da tufi e rocce basaltiche, è il simbolo della Cantina d’Isera, che ha vigne su 200 ettari e oltre 150 soci.
14 Apr 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie, Vini d'Oro
Le colline e le montagne maestose attorno a Santa Massenza nella culla climatica della Valle dei Laghi sono una riserva di biodiversità. Le vigne di Alessandro Poli sono un esempio di equilibrio agro-ambientale in cui si integrano la filosofia biologica e quella biodinamica.
Naranis, nato dai vitigni resistenti Bronner e Solaris, è un vino snello e affilato, dalle note agrumate e aromatiche.
14 Apr 2021 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
Gli assaggi per la Guida Veronelli 2021 hanno evidenziato la crescita ulteriore di quello che già era un apice nella produzione spumantistica. La Regione, per il resto, soffre di potenzialità ancora inespresse. Ma va detto che le nuove generazioni, con una virtuosa voglia di scambiare e condividere idee ed esperienze, stanno cercando di movimentare il quadro regionale.