18 Gen 2021 | Articoli, Il Vino
Incontriamo Paolo Scarpa che con la sua famiglia gestisce un raccolto e storico locale nel centro di Aosta. Qui si viene accolti come in una casa che offre conoscenza gastronomica del territorio e una sincera e calda accoglienza.
15 Gen 2021 | Articoli, Il Vino
Dalla Guida Veronelli 2021 presentiamo tre aziende valdostane con il commento di Marco Magnoli, curatore della Guida per la Val d’Aosta.
11 Gen 2021 | Articoli, Il Vino
In questa regione alpina ogni microarea esprime vini con caratteristiche peculiari e si contano i vignaioli in grado di valorizzare tali specificità: ogni azienda valdostana mostra uno stile marcato e distinguibile. E un territorio viticolo diviene tanto più interessante quanto più è capace di proporre sue varietà di lettura e di interpretazione.
24 Dic 2020 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
In questo singolare Natale, ci riscaldi un brindisi lieto con l’Intraprendente 2018 di Cà du Ferrà. Che diventa il nostro sincero augurio a lettrici e lettori.
19 Dic 2020 | Articoli, Il Vino
IL VIGNETO NELL’OASI. Per la tutela ambientale, culturale ed enoica di un territorio. Chiamo Giovanni Scaglione, al telefono, qualche giorno fa. Ha nevicato tanto, mi dice. E lui ha un po’ di tempo per parlare. La campagna, la collina – siamo in Alta Langa -, i vigneti sono ricoperti da un manto soffice alto 30 centimetri. La neve, aggiunge Scaglione, farà bene ai bulbi delle orchidee selvatiche, li proteggerà.
11 Dic 2020 | Articoli, Il Vino
Nangalarruni ovvero, lo Scacciapensieri. Il suo suono sta nei canti popolari ed è un tratto distintivo in molte colonne sonore di pellicole ambientate sull’isola. Ma vi si è cimentato con successo anche il jazzista Dizzy Gillespie. Nel locale dei Carollo si parte dalla musica, dunque. E si compongono curate melodie gastronomiche.