Seminario Veronelli
MI ASSOCIO!
CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2021
Contribuire al futuro della civiltà della terra e della tavola favorendo la condivisione del sapere: con questa missione, nel 1986, Luigi Veronelli ha fondato l’Associazione che porta il suo nome.
Intellettuale, degustatore, giornalista e critico, Veronelli intuiva che il sapere tecnico-scientifico per la buona conduzione dei processi produttivi, le competenze organizzative e gestionali, la capacità di comunicare in modo onesto ed efficace sarebbero divenuti indispensabili per il pieno riconoscimento del valore culturale degli atti alimentari e per un’agricoltura contadina rivolta al futuro.
Perché ciascuno potesse comprendere il racconto dei vini e dei cibi – così preziosi per “festeggiare la vita” – e sostenere la nostra migliore agricoltura, bisognava proporre occasioni di formazione, aggiornamento e confronto a ogni livello delle filiere. Per questo il Seminario Veronelli, da più di trent’anni, favorisce l’accesso degli operatori alle competenze tecnico-scientifiche e porta avanti un’opera quotidiana di approfondimento culturale.
Come Veronelli, siamo convinti che promuovere e condividere il sapere della terra e della tavola siano azioni necessarie alla costruzione della società di domani e di nuove forme di comunità aperte e in divenire. Vogliamo che il futuro riservi la giusta attenzione alla sensibilità creativa, all’intelligenza fertile, al libero prendersi cura di sé e del mondo che gli uomini e le donne sanno mobilitare dedicandosi all’agricoltura, alla cucina e all’accoglienza. Siamo un seminario permanente, cioè un laboratorio in costante attività, per coltivare un pensiero gastronomico sensibile, una visione critica sui temi di ordine produttivo, sulla degustazione, sull’analisi sensoriale e sulla cultura materiale.
I Soci del Seminario Veronelli condividono questi valori e sostengono le attività culturali di interesse sociale dell’Associazione, con particolare riferimento alla cultura del vino e del cibo, potendo accedere ai servizi elencati di seguito.

▽ Aggiornamento costante sui progetti e le attività dell’Associazione
▽ Orgoglio di appartenere alla comunità del cibo e del vino secondo Veronelli
▽ Tessera associativa, magazine e digital kit

DEGUSTARE
▽ Sconti riservati per la partecipazione alle degustazioni e agli incontri di cultura gastronomica SV
▽ Possibilità di realizzare degustazioni ad hoc per gruppi di appassionati, team aziendale o clienti godendo di condizioni privilegiate
FORMARE
▽ Sconti riservati per la partecipazione agli incontri di formazione tecnica SV
▽ Sconti riservati per la partecipazione ai corsi di degustazione SV
▽ Possibilità di realizzare eventi formativi ad hoc per gruppi di appassionati, team aziendale o clienti godendo di condizioni privilegiate
▽ Sconti riservati sugli appuntamenti formativi e culturali dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli (corsi di perfezionamento, seminari di approfondimento, NutriMenti | Festival della cultura gastronomica)
▽ Per le Aziende Vitivinicole, presenza dei vini migliori (valutati almeno 90/100 sulla Guida Oro) all’interno di Sensorium, banco d’assaggio dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli rappresentativo delle eccellenze vitivinicole italiane
▽ Per le Aziende Vitivinicole, presenza di almeno un proprio vino nelle degustazioni del corso Il vino secondo Veronelli o negli eventi SV
APPROFONDIRE
▽ Copia omaggio della Guida Oro I Vini di Veronelli 2022 e possibilità di partecipare agli eventi di presentazione riservati ai Soci
▽ Sconti riservati per l’acquisto di ulteriori copie del volume
▽ Accesso gratuito all’app I Vini di Veronelli, versione digitale delle edizioni 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022
▽ Per le Aziende Vitivinicole, possibilità di sottoporre campioni alle degustazioni della Guida Oro I Vini di Veronelli 2022 senza alcun costo aggiuntivo
▽ Per le Aziende Vitivinicole, possibilità di inserire contenuti aggiuntivi (immagini, audio, video) sull’app I Vini di Veronelli per dispositivi iOS e Android
▽ Per i Soci Aziendali, presenza di una scheda dedicata su seminarioveronelli.com

▽ I Soci SV possono usufruire di convenzioni e agevolazioni accordate dalle Aziende Partner
▽ Il Seminario Veronelli ha sede a Bergamo, in una palazzina posta sulle cinquecentesche Mura Veneziane, patrimonio mondiale UNESCO. Previo appuntamento, la sala riunioni è a disposizione dei Soci e può accogliere fino a un massimo di 8 persone
▽ L’Associazione sarà a Vinitaly con un proprio stand presso il Centro Servizi Arena, tra i padiglioni 6 e 7. Previo appuntamento, i Soci possono organizzare presso lo stand incontri e colloqui, oltre che interloquire con équipe e collaboratori del Seminario Veronelli
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Viale delle Mura, 1
24129 Bergamo
+39 035 249961
info@seminarioveronelli.com