16 Mag 2022 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
Una cura sperimentale, giunta ormai al suo quinto anno sul campo, dimostra che questo patogeno ormai globale si può efficacemente contrastare. Ce lo racconta Alberto Passeri, agronomo e vignaiolo in Montalcino che ha messo a disposizione, con coraggio, la sua azienda in questo percorso di studio e prove agronomiche approdate alla realizzazione di un prodotto curativo ecocompatibile e alla costituzione della Escafix, la stat up che lo promuove.
11 Mag 2022 | Il Vino, Le Notizie
I due Corsi si rivolgono a vignaioli, agronomi, enologi, direttori di cantina, responsabili produzione, proprietari di aziende vitivinicole, assaggiatori, sommelier, appassionati di vino…
Si parte con l’appuntamento dedicato allo Champagne Meunier: negli ultimi vent’anni ha raggiunto livelli qualitativi sorprendenti. Lo Champagne rosato, protagonista del secondo Corso, è vino di antica tradizione che sta vivendo una seconda giovinezza. Entrambi risultano interessanti nelle molteplici variabili che consentono a ogni produttore di caratterizzarne lo stile.
Caratteristica distintiva di entrambi i Corsi sarà la degustazione di 8 Champagne di vigneron, differenti per zona di produzione e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzarne le molteplici sfaccettature.
4 Mag 2022 | Articoli, Le Notizie
Il Premio in memoria del grande giornalista, già presidente del Seminario Veronelli, è andato a Emiliana Bertoli e al suo salume d’antica memoria, il “ret”. La motivazione? “Praticare un’agricoltura sensibile all’ambiente, alla biodiversità, al benessere animale e attenta alle relazioni sociali è sempre una scelta difficile e impegnativa, ma farlo in un contesto votato al modello produttivo agroindustriale richiede coraggio e determinazione ancora maggiori”.
Cerimonia di premiazione ospitata dal Consorzio Franciacorta. In chiusura cena di raccolta fondi con le proposte da Philippe Léveillé, chef del Miramonti L’Altro di Concesio.
2 Mag 2022 | I soci, Le Notizie
Perchè scegliere di entrare a far parte della comunità enoica e culturale del Seminario Veronelli?
Ce lo raccontano 10 associati, tutti testa e cuore nel mondo del vino, dislocati in varie latitudini italiane. Realtà diverse, in movimento e coerenti con i valori di rispetto della terra, del lavoro, della biodiversità vegetale, umana e culturale.
8 Apr 2022 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
Saremo presenti a Vinitaly con una delle nostre punte di diamante: la specialissima degustazione dedicata ai vini premiati con il Sole nel 2022.
Quest’anno vincono, più di sempre, temi e contenuti: il vino come racconto è il messaggio che il Seminario Veronelli vuole portare all’interno della principale fiera italiana dedicata al panorama enologico. Sarà una presenza che testimonia e rilancia l’ideale veronelliano, nel pieno di una fervente Campagna associativa che raccoglie appassionati del vino, vignaioli, operatori di settore e ristoratori sotto l’ala comune, storica e attuale, del vino come racconto.
7 Apr 2022 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
Continua il percorso di formazione nato dalla collaborazione tra Seminario Veronelli e Vinidea.
Prossimo appuntamento sabato 21 maggio. Il tema sarà lo Champagne 100% Meunier.
A chi si rivolge il Corso? Vignaioli, agronomi, enologi, direttori di cantina, responsabili produzione, proprietari di aziende vitivinicole, assaggiatori, sommelier, appassionati di vino…