20 Giu 2025 | Articoli, I soci, L'Assaggio, La Cultura Materiale, Le Notizie
Un viaggio storico, culturale e sensoriale, generato tra un assaggio dal passato inaudito, il Razzese, e un altro di cui si intravede un futuro radioso, il Ruzzese. Vini figli di una Liguria incognita e sorprendente. Che Cà du Ferrà accoglie e raccoglie.
28 Mag 2025 | Articoli, I Luoghi del Buon Bere, La Cucina, Le Notizie
Metti una serata in un ristorante su un’isola, alle spalle il vulcano, davanti il blu del Tirreno. Milena Oliva con il suo Punta Lena di Stromboli offre la veridicità e il piacere di un’esperienza gastronomica ai vertici. Un luogo che è storia isolana e storia di famiglia.
Leggi il racconto della nostra caporedattrice Simonetta Lorigliola.
17 Apr 2025 | Articoli, L'Assaggio, La Cultura Materiale, Le Notizie
I vigneti Hofstätter a Söll e Mazon sono tra i più vocati dell’Alto Adige, ma dove sta la loro specificità? Cosa li rende unici? Ce lo racconta nei dettagli teorici e pratici (la degustazione!) Marco Magnoli, curatore Guida Veronelli.
5 Apr 2025 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
Il Breg, inconosciuta storica riviera enoica triestina. Ci porta in questo piccolo paradiso Simonetta Lorigliola, nostra caporedattrice, che ha incontrato Rok Ota, il più giovane tra quei pochi e intrepidi vignaioli che tengono alta l’identità agricola di un territorio.
2 Mar 2025 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
Una giornata targata Veronelli nel mondo Ferrari. Dall’esperienza gastronomica alla Locanda Margon, alla visita presso la storicissima Villa Margon fino ad attraversare le cantine entrando nello svolgersi del processo produttivo. Per chiudere con un’insolita degustazione finale. Vi raccontiamo la nostra giornata in casa Lunelli.
5 Feb 2025 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, La Cultura Materiale, Le Notizie
La prima Guida vini d’Italia porta ancora il nome di chi l’ha ideata.
Luigi Veronelli ha portato alla ribalta i vignaioli italiani, le produzioni d’eccellenza, le battaglie per la salvaguardia del patrimonio vitivinicolo territoriale, per l’ambiente, per la cultura del vino e il vino come cultura.
Ma cosa c’è di veronelliano, oggi, nella Guida Veronelli? Ce lo racconta Marco Magnoli, tra i suoi curatori.