20 Giu 2025 | Articoli, I soci, L'Assaggio, La Cultura Materiale, Le Notizie
Un viaggio storico, culturale e sensoriale, generato tra un assaggio dal passato inaudito, il Razzese, e un altro di cui si intravede un futuro radioso, il Ruzzese. Vini figli di una Liguria incognita e sorprendente. Che Cà du Ferrà accoglie e raccoglie.
19 Mag 2025 | Articoli, Il Vino, L'Intervista
Dai dazi ai mercati ballerini alle nuove tendenze: un quadro post Vinitaly 2025. Analisi, dati, possibilità, guardando anche al futuro.
Leggi l’intervista realizzata da Giorgio Cerato, parte della nostra Redazione, a Edoardo Freddi, wine trader in contatto coi principali mercati internazionali.
5 Mag 2025 | Articoli, Il Vino, La Cultura Materiale
Pietro Stara, studioso e storico del vino, pubblica una ragionata raccolta dei suoi articoli e scritti che rappresentano un vero e proprio viaggio, pieno di interessanti digressioni, nel mondo del vino. Con riferimenti documentati e riflessioni libere e stimolanti.
17 Apr 2025 | Articoli, L'Assaggio, La Cultura Materiale, Le Notizie
I vigneti Hofstätter a Söll e Mazon sono tra i più vocati dell’Alto Adige, ma dove sta la loro specificità? Cosa li rende unici? Ce lo racconta nei dettagli teorici e pratici (la degustazione!) Marco Magnoli, curatore Guida Veronelli.
5 Feb 2025 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, La Cultura Materiale, Le Notizie
La prima Guida vini d’Italia porta ancora il nome di chi l’ha ideata.
Luigi Veronelli ha portato alla ribalta i vignaioli italiani, le produzioni d’eccellenza, le battaglie per la salvaguardia del patrimonio vitivinicolo territoriale, per l’ambiente, per la cultura del vino e il vino come cultura.
Ma cosa c’è di veronelliano, oggi, nella Guida Veronelli? Ce lo racconta Marco Magnoli, tra i suoi curatori.
4 Nov 2024 | Articoli, Il Vino, La Cultura Materiale, Le Notizie
Sabato 26 ottobre si è svolto il secondo appuntamento con “Camminare le Vigne”, format esclusivo del Seminario Veronelli che vi porta a incontrare i poeti della terra e i loro capolavori enologici.