Segui l’Associazione sui social

UN RITRATTO ENOICO
La Gerla in Montalcino è azienda storica, e cura una delle antiche vigne d’Italia: la Vigna degli Angeli. Il vino che ne nasce è vino memorabile. Gigi Brozzoni ce lo racconta in questo singolare Ritratto enoico dedicato al Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2015.
Campagna Associativa 2022
C’è un sogno nuovo nel mondo del vino. Dopo due anni molto difficili, in cui la quasi totalità delle nostre attività è rimasta ferma, il Seminario Veronelli GUARDA AVANTI. E rilancia. Parliamo a tutte e tutti coloro che credono in UN SOGNO: che il legame tra vino e cultura possa generare valore aggiunto, condivisione, energia positiva e portare aria nuova nel mondo del vino. Il sogno diventa piano piano realtà, a ogni nuova condivisione: ogni nuovo socio lo sostiene e lo alimenta.
Entra ANCHE TU nella comunità del Seminario Veronelli. Ti aspettiamo a mente aperta.
Dalla terra ai social network: Ginevra Prati, vignaiola a tutto tondo
Essere una donna del vino è già complicato, essere una giovanissima donna del vino lo è ancora di più. Le sfide sono tante, ma Ginevra Prati non si è mai lasciata abbattere e, determinata come non mai, nel 2020, a 24 anni, ha ripreso l’azienda di famiglia Oddone Prati, elaborando un’intera nuova linea di vini volti a risaltare il territorio della Valle Bagnario.
Luoghi del Buon Bere 2022 | Cave Ox
«La carta dei vini al Cave Ox è segno della ventennale ossessione di Dibella. Lunghissima, enciclopedica, scorrerla tutta richiede tempo.
Stratificata come balate di colata lavica, attenta alle presenze storiche così come alle nuove leve, alle piccole realtà etnee, rispettose di nuovi equilibri tra uomo e natura».
La Voce di Biondi-Santi
Dopo anni di incontri, presentazioni, mostre ed esibizioni sul tema del vino pensavamo di aver visto e provato tutto; eppure qualche giorno fa abbiamo dovuto rifare il bilancio e accertare che ci eravamo imbattuti in una nuova sensazione, ovvero lo stupore.
Quello a cui abbiamo partecipato non è stato solo un momento di presentazione di due nuovi vini ma un modo nuovo e originale di inserire la presentazione di vini in un ambito culturale. Un nuovo modo di approcciarsi al vino, all’agricoltura, e quindi a Uomo, Natura e Tempo.
“Equilibrio” è il tema della prima edizione che ha accompagnato il lancio del Brunello di Montalcino Riserva 2015 e del Brunello di Montalcino 2016, un nuovo rito nello stile Biondi-Santi.
Metti un formaggio a cena
Che ruolo ha il formaggio all’interno della composizione delle portate in un pasto? Come mai non ha, se non raramente, dignità di pietanza, restando relegato, anche nei ristoranti, al massimo in un carrello dedicato e proposto, comunque, a fine pasto? C’è stato forse un tempo in cui era diverso? Oppure valeva, anche ante litteram, il detto popolare “la bocca non è stracca fino a che non sa di vacca”? Ce lo racconta Irene Foresti.
LA RECENSIONE
“Eolie enoiche. Racconti di vini, di isole, di vignaioli sensibili alla terra”. Che genere di libro ha scritto Simonetta Lorigliola? Una guida enoica per nasi curiosi? Un piccolo atlante sentimentale di luoghi d’amore e resistenza? Una passeggiata tra fazzoletti di vigne a picco sul mare e l’utopia concreta del vino paesaggio? Questo, e altro. Continua…
LECCA LECCA
Se il mondo è popolato di hamburger e sandwich, il “panino” è affare tutto nostrano, che con quegli altri si mescola, tra divergenze e congruità. In fondo, però, sono sempre due fette di pane che contengono l’interpretazione del mondo. O, meglio, la sua attualità. Un’Accademia è nata per studiarlo. Ed è arrivato a nobili interpretazioni gastronomiche in curati ristoranti. Alberto Capatti ci guida qui in un originale tour tra paninari e mangiatori di panini.
Parte il Corso “Il vino secondo Veronelli”
Al via le iscrizioni!
Un Corso di Degustazione unico che nasce da 30 anni di vita ed esperienza del Seminario Veronelli. Riprende ed espande la “filosofia della terra” inventata e coltivata da Luigi Veronelli, il primo a parlare delle gioie e della conoscenza che nasconde il binomio vino-cultura. Si parte a marzo 2022.
LECCA LECCA
Acqua. Protagonista della vita sulla terra. E anche sulla tavola. Quella senza aggettivi sembra non esistere più. L’abitudine (scellerata) ci porta a snobbare i rubinetti. Le multinazionali ci sguazzano. E noi, in fondo, potremmo destinare questa “minerale” e le sue bollicine al massimo a un bel pediluvio. Capatti dixit.
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Passaggio Don Seghezzi, 5
24122 Bergamo
+39 035 0740293
info@seminarioveronelli.com
Alberto Capatti, Presidente del Comitato Scientifico
Alta scuola Italiana
di gastronomia
Luigi Veronelli
Luigi Veronelli è ispiratore di questa Scuola e dei corsi che si terranno presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia. Il suo pensiero su vini, prodotti, ricette e ristoranti è tutt’ora vivo e ne saranno destinatari sia operatori nel campo alimentare, sia coloro che in un ambito contrassegnato da mille approcci, dalla cucina al design, alla storia, intendono scoprire una loro via professionale.