
Ieri, oggi, domani
Gigi Brozzoni, curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli, racconta le trasformazioni viti-enologiche di questi ultimi anni
Guida Veronelli 2023. I Grandi Esordi
Grandi Esordi, ovvero vini che al primo assaggio, alla prima apparizione sulla Guida Oro hanno raccolto l’entusiasmo dei curatori, meritandosi una valutazione di almeno 94 centesimi.
Prima dell’Anteprima
Gigi Brozzoni, curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli, racconta le presentazioni in anteprima dei vini di Montalcino delle aziende Tenute Silvio Nardi e Giodo.
Guida Oro I Vini di Veronelli: al Castello di Masino l’anteprima dell’edizione 2023
La guida ai vini d’Italia pubblicata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli sarà presentata in anteprima il prossimo venerdì 18 novembre nelle sale del Castello di Masino (Caravino, TO), in collaborazione con FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Saper di Buono – Per/corso di cultura gastronomica
Il Seminario Veronelli presenta Saper di Buono – Per/corso di cultura gastronomica, progetto promosso con il contributo di Regione Lombardia ed ERSAF, con l’obiettivo di approfondire le filiere chiave del settore agroalimentare in una forma accessibile e coinvolgente. I settori del vino, dell’olio, del formaggio e di frutta e verdura saranno protagonisti di quattro videolezioni, disponibili gratuitamente sul canale YouTube del Seminario Veronelli, a partire da mercoledì 9 novembre, con cadenza quindicinale. Ogni puntata sarà un viaggio alla scoperta di un distretto agroalimentare lombardo, guidato dai docenti dell’Associazione con la regia di Alberto Valtellina, in cui il processo produttivo sarà illustrato dalle vive voci degli “artigiani del gusto”.
Ornellaia Bianco, la prima verticale
Gigi Brozzoni, curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli, racconta le sette annate del Bianco di punta di Ornellaia assaggiate pochi giorni fa a Milano, presso il ristorante di Carlo Cracco, e i quesiti emersi in merito all’identità di questo vino.
Ridefinire i limiti dell’eccellenza
Marco Magnoli ci conduce alla scoperta del nuovo Alto Adige Merlot Cabernet Riserva Tres 2015 della cantina Kurtatsch. Un taglio bordolese creato in un terroir che, anche a causa del cambiamento climatico, si sta rivelando tra i più vocati in Sudtirolo. Una degustazione alla cieca in cui il Tres è stato accompagnato da altri “giganti” italiani e francesi. Una bottiglia da collezione: ogni etichetta delle 2120 bottiglie prodotte è stata infatti dipinta a mano dall’artista altoatesina Margit Pittschieler, utilizzando, come pigmenti, i terreni d’origine delle uve.
I «figli» del formaggio: burro e ricotta
Il latte è un po’ come il maiale: non se ne butta via nemmeno una goccia. Entrambi rappresentano due delle principali risorse dell’economia rurale di un tempo, quando quasi tutto era di autoproduzione e destinato all’autoconsumo. Pochi prodotti alimentari si acquistavano in bottega o si ottenevano mediante baratto.
LUOGHI DEL BUON BERE. Vino buono
Roberto Zadra sulla carta dei vini ha idee molto chiare: “Vado alla ricerca di quei vini che non si trovano nei classici canali distributivi: voglio che i miei clienti, anche i più giovani, abbiano l’opportunità di assaggiare sempre qualcosa di nuovo. Non vorrei sembrare un bastian contrario, ma di una cosa vado molto orgoglioso: nel vino non ho mai seguito le mode di mercato. Il cliente ha delle richieste, ma io ho le mie proposte”.
LA STORIA. Le Pianore
Le Pianore è il progetto consolidato di Francesco Micillo ed Elena Basile. Dalla Campania, puntano il dito e seguendo la propria immaginazione di giovani sognatori, realizzano la loro utopia agricola, oggi condivisa coi figli. Partendo da zero, con passione, impegno e dedizione. A dimostrazione di come la potenza delle idee possa divenire atto creativo e motore di nuove realtà possibili.
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Passaggio Don Seghezzi, 5
24122 Bergamo
+39 035 0740293
info@seminarioveronelli.com