
Bergamo e le sue glorie casearie
Una rubrica tematica sul formaggio scritta da una bergamasca ed edita da Seminario Veronelli non poteva non contenere un’uscita dedicata interamente ai formaggi di Bergamo, a maggior ragione se si considera che questa città dal 2019 è Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, candidatasi a tale titolo proprio in virtù del suo vasto patrimonio caseario.
Ornellaia Bianco, la prima verticale
Gigi Brozzoni, curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli, racconta le sette annate del Bianco di punta di Ornellaia assaggiate pochi giorni fa a Milano, presso il ristorante di Carlo Cracco, e i quesiti emersi in merito all’identità di questo vino.
Ridefinire i limiti dell’eccellenza
Marco Magnoli ci conduce alla scoperta del nuovo Alto Adige Merlot Cabernet Riserva Tres 2015 della cantina Kurtatsch. Un taglio bordolese creato in un terroir che, anche a causa del cambiamento climatico, si sta rivelando tra i più vocati in Sudtirolo. Una degustazione alla cieca in cui il Tres è stato accompagnato da altri “giganti” italiani e francesi. Una bottiglia da collezione: ogni etichetta delle 2120 bottiglie prodotte è stata infatti dipinta a mano dall’artista altoatesina Margit Pittschieler, utilizzando, come pigmenti, i terreni d’origine delle uve.
I «figli» del formaggio: burro e ricotta
Il latte è un po’ come il maiale: non se ne butta via nemmeno una goccia. Entrambi rappresentano due delle principali risorse dell’economia rurale di un tempo, quando quasi tutto era di autoproduzione e destinato all’autoconsumo. Pochi prodotti alimentari si acquistavano in bottega o si ottenevano mediante baratto.
LUOGHI DEL BUON BERE. Vino buono
Roberto Zadra sulla carta dei vini ha idee molto chiare: “Vado alla ricerca di quei vini che non si trovano nei classici canali distributivi: voglio che i miei clienti, anche i più giovani, abbiano l’opportunità di assaggiare sempre qualcosa di nuovo. Non vorrei sembrare un bastian contrario, ma di una cosa vado molto orgoglioso: nel vino non ho mai seguito le mode di mercato. Il cliente ha delle richieste, ma io ho le mie proposte”.
LA STORIA. Le Pianore
Le Pianore è il progetto consolidato di Francesco Micillo ed Elena Basile. Dalla Campania, puntano il dito e seguendo la propria immaginazione di giovani sognatori, realizzano la loro utopia agricola, oggi condivisa coi figli. Partendo da zero, con passione, impegno e dedizione. A dimostrazione di come la potenza delle idee possa divenire atto creativo e motore di nuove realtà possibili.
Latte, caglio e sale: davvero è così semplice?
Come si «faceva» il formaggio prima dei percorsi formativi dedicati e del progresso tecnico attuale? Quali erano gli strumenti utilizzati dai casari e le nozioni empiriche che mettevano in campo? Come è la nata la “caseificazione contemporanea”? Ce lo racconta Irene Foresti nella nuova puntata della sua rubrica.
RICERCA E INNOVAZIONE. Mal dell’esca: una protezione è possibile
Una cura sperimentale, giunta ormai al suo quinto anno sul campo, dimostra che questo patogeno ormai globale si può efficacemente contrastare. Ce lo racconta Alberto Passeri, agronomo e vignaiolo in Montalcino che ha messo a disposizione, con coraggio, la sua azienda in questo percorso di studio e prove agronomiche approdate alla realizzazione di un prodotto curativo ecocompatibile e alla costituzione della Escafix, la stat up che lo promuove.
UN RITRATTO ENOICO
La Gerla in Montalcino è azienda storica, e cura una delle antiche vigne d’Italia: la Vigna degli Angeli. Il vino che ne nasce è vino memorabile. Gigi Brozzoni ce lo racconta in questo singolare Ritratto enoico dedicato al Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2015.
LUOGHI DEL BUON BERE 2022
Stefano Fagioli ribalta e conferma, a un tempo, l’icona della semplice trattoria di campagna. La conferma perchè ha orgogliosamente scelto un luogo perduto tra le padane spianate nebbiose, la ribalta per l’eccellenza delle preparazioni, la cura gastronomica e la personale, stratificata e miracolosa offerta enoica. Vale il viaggio, ovunque sia il luogo di partenza.
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Passaggio Don Seghezzi, 5
24122 Bergamo
+39 035 0740293
info@seminarioveronelli.com