6 Giu 2022 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, I Luoghi del Buon Bere, La Cucina
Roberto Zadra sulla carta dei vini ha idee molto chiare: “Vado alla ricerca di quei vini che non si trovano nei classici canali distributivi: voglio che i miei clienti, anche i più giovani, abbiano l’opportunità di assaggiare sempre qualcosa di nuovo. Non vorrei sembrare un bastian contrario, ma di una cosa vado molto orgoglioso: nel vino non ho mai seguito le mode di mercato. Il cliente ha delle richieste, ma io ho le mie proposte”.
13 Mag 2022 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, I Luoghi del Buon Bere, La Cucina
Stefano Fagioli ribalta e conferma, a un tempo, l’icona della semplice trattoria di campagna. La conferma perchè ha orgogliosamente scelto un luogo perduto tra le padane spianate nebbiose, la ribalta per l’eccellenza delle preparazioni, la cura gastronomica e la personale, stratificata e miracolosa offerta enoica. Vale il viaggio, ovunque sia il luogo di partenza.
15 Apr 2022 | Articoli, Il Vino, La Cucina, La Cultura Materiale
Un affresco rimasto nell’oblio per secoli, ora restituito ai nostri occhi. Ci racconta il luogo, i frutti di quella terra e quasi ci suggerisce profumi e sapori…. Buona Pasqua a tutte e a tutti dal Seminario Veronelli
23 Mar 2022 | I soci, Il Vino, La Cucina, La Cultura Materiale, Le Notizie
C’è un sogno nuovo nel mondo del vino. Dopo due anni molto difficili, in cui la quasi totalità delle nostre attività è rimasta ferma, il Seminario Veronelli GUARDA AVANTI. E rilancia. Parliamo a tutte e tutti coloro che credono in UN SOGNO: che il legame tra vino e cultura possa generare valore aggiunto, condivisione, energia positiva e portare aria nuova nel mondo del vino. Il sogno diventa piano piano realtà, a ogni nuova condivisione: ogni nuovo socio lo sostiene e lo alimenta.
Entra ANCHE TU nella comunità del Seminario Veronelli. Ti aspettiamo a mente aperta.
21 Dic 2021 | Articoli, La Cucina, La Cultura Materiale
“In qualunque modo e qualunque cosa tu festeggi, appendi le tue decorazioni e qualunque cosa mangi, spero che il tuo solstizio d’inverno, Natale e Capodanno siano al massimo della felicità”.
Rachel Roddy, collaboratrice di “The Guardian”, magistralmente ci racconta, nella sua rubrica in esclusiva per SV, che il Natale può essere un’occasione sensoriale per riavvicinarsi alla luce e alla speranza. Questo, in fondo, è sempre stato il senso delle feste legate al solstizio d’inverno: augurio e fiducia. Elementi quantomai necessari di questi tempi. Buon solstizio a tutte e a tutti, dunque!
6 Dic 2021 | Articoli, I Luoghi del Buon Bere, La Cucina
Intervista a Luca Tornatola, patron di un intrigante ristorante marchigiano, nella storica Recanati, che ha la sua stella polare sulla ricchezza territoriale delle materie prime e sulla centralità del racconto gastronomico.