Segui l’Associazione sui social



Buzzonaglia
di Alberto Capatti
Che cosa è la buzzonaglia? Questa parola è un guazzabuglio? Di certo non facile l’etimologia…ma quanti di noi la conoscono come materia prima e la sanno usare in cucina? L’arguzia di Capatti, ci porta dentro e fuori le cucine dei luoghi comuni, in cui oggi entra persino la… buzzonaglia di tonno. Leggere per credere.
Cucina valdostana di famiglia
Incontriamo Paolo Scarpa che con la sua famiglia gestisce un raccolto e storico locale nel centro di Aosta. Qui si viene accolti come in una casa che offre conoscenza gastronomica del territorio e una sincera e calda accoglienza.
VALLE D’AOSTA. Camminare le vigne
Dalla Guida Veronelli 2021 presentiamo tre aziende valdostane con il commento di Marco Magnoli, curatore della Guida per la Val d’Aosta.
VALLE D’AOSTA. Vini d’Oro / 3
Il Gewürztraminer è un vitigno sulle cui origini si è molto ipotizzato. La Val d’Aosta ne produce piccole quantità. Segnaliamo questa sua interpretazione della Cave des Onze Communes, autrice di un importante lavoro di salvaguardia di piccoli vigneti a rischio di abbandono.
VALLE D’AOSTA. Vini d’Oro / 2
Il pinot grigio è uno dei vitigni«internazionali» di maggior notorietà fra i consumatori di tutto il mondo. Forse, però, non molti sanno che il pinot grigio, o meglio il pinot gris, è varietà persino storica in Valle d’Aosta, dove pare sia presente sin dal Medioevo. Marco Martin ha iniziato la sua storia enoica proprio con il pinot gris, a 900 metri d’altitudine, in comune di Introd.
VALLE D’AOSTA. Vini d’Oro / 1
Il prié blanc è un vitigno tipico della Valdigne che affaccia sul Monte Bianco.
Le viti allignano tra i tra i 900 e i 1200 metri di altitudine e questo vitigno, germogliando presto e maturando precocemente. schiva con successo gelo e nevicate. La Cave Mont Blanc lo traduce in spumante e ci consegna l’essenza di un terroir vitale e “nature”.
VALLE D’AOSTA. Una panoramica enoica
In questa regione alpina ogni microarea esprime vini con caratteristiche peculiari e si contano i vignaioli in grado di valorizzare tali specificità: ogni azienda valdostana mostra uno stile marcato e distinguibile. E un territorio viticolo diviene tanto più interessante quanto più è capace di proporre sue varietà di lettura e di interpretazione.
NUTRIMENTI – Letture di inizio anno
La nostra redazione consiglia alcuni titoli, recentemente proposti al pubblico, che ci portano a spasso nell’universo della cultura materiale. Per iniziare l’anno a mente sveglia e sensi vivaci.
Buon anno!
I nostri auguri cominciano con lo sguardo rivolto agli orti e ai campi di tutto il pianeta: le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. E il futuro e la salute (tema centrale nel 2020) passano più che mai da ciò che mangiamo e che beviamo.
L’ASSAGGIO per Natale
In questo singolare Natale, ci riscaldi un brindisi lieto con l’Intraprendente 2018 di Cà du Ferrà. Che diventa il nostro sincero augurio a lettrici e lettori.
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Viale delle Mura, 1
24129 Bergamo
+39 035 249961
info@seminarioveronelli.com
Alberto Capatti, Presidente del Comitato Scientifico
Alta scuola Italiana
di gastronomia
Luigi Veronelli
Luigi Veronelli è ispiratore di questa Scuola e dei corsi che si terranno presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia. Il suo pensiero su vini, prodotti, ricette e ristoranti è tutt’ora vivo e ne saranno destinatari sia operatori nel campo alimentare, sia coloro che in un ambito contrassegnato da mille approcci, dalla cucina al design, alla storia, intendono scoprire una loro via professionale.