Segui l’Associazione sui social

LUOGHI DEL BUON BERE. Vino buono
Roberto Zadra sulla carta dei vini ha idee molto chiare: “Vado alla ricerca di quei vini che non si trovano nei classici canali distributivi: voglio che i miei clienti, anche i più giovani, abbiano l’opportunità di assaggiare sempre qualcosa di nuovo. Non vorrei sembrare un bastian contrario, ma di una cosa vado molto orgoglioso: nel vino non ho mai seguito le mode di mercato. Il cliente ha delle richieste, ma io ho le mie proposte”.
LA STORIA. Le Pianore
Le Pianore è il progetto consolidato di Francesco Micillo ed Elena Basile. Dalla Campania, puntano il dito e seguendo la propria immaginazione di giovani sognatori, realizzano la loro utopia agricola, oggi condivisa coi figli. Partendo da zero, con passione, impegno e dedizione. A dimostrazione di come la potenza delle idee possa divenire atto creativo e motore di nuove realtà possibili.
Latte, caglio e sale: davvero è così semplice?
Come si «faceva» il formaggio prima dei percorsi formativi dedicati e del progresso tecnico attuale? Quali erano gli strumenti utilizzati dai casari e le nozioni empiriche che mettevano in campo? Come è la nata la “caseificazione contemporanea”? Ce lo racconta Irene Foresti nella nuova puntata della sua rubrica.
RICERCA E INNOVAZIONE. Mal dell’esca: una protezione è possibile
Una cura sperimentale, giunta ormai al suo quinto anno sul campo, dimostra che questo patogeno ormai globale si può efficacemente contrastare. Ce lo racconta Alberto Passeri, agronomo e vignaiolo in Montalcino che ha messo a disposizione, con coraggio, la sua azienda in questo percorso di studio e prove agronomiche approdate alla realizzazione di un prodotto curativo ecocompatibile e alla costituzione della Escafix, la stat up che lo promuove.
UN RITRATTO ENOICO
La Gerla in Montalcino è azienda storica, e cura una delle antiche vigne d’Italia: la Vigna degli Angeli. Il vino che ne nasce è vino memorabile. Gigi Brozzoni ce lo racconta in questo singolare Ritratto enoico dedicato al Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2015.
LUOGHI DEL BUON BERE 2022
Stefano Fagioli ribalta e conferma, a un tempo, l’icona della semplice trattoria di campagna. La conferma perchè ha orgogliosamente scelto un luogo perduto tra le padane spianate nebbiose, la ribalta per l’eccellenza delle preparazioni, la cura gastronomica e la personale, stratificata e miracolosa offerta enoica. Vale il viaggio, ovunque sia il luogo di partenza.
Due appuntamenti formativi dedicati allo Champagne
I due Corsi si rivolgono a vignaioli, agronomi, enologi, direttori di cantina, responsabili produzione, proprietari di aziende vitivinicole, assaggiatori, sommelier, appassionati di vino…
Si parte con l’appuntamento dedicato allo Champagne Meunier: negli ultimi vent’anni ha raggiunto livelli qualitativi sorprendenti. Lo Champagne rosato, protagonista del secondo Corso, è vino di antica tradizione che sta vivendo una seconda giovinezza. Entrambi risultano interessanti nelle molteplici variabili che consentono a ogni produttore di caratterizzarne lo stile.
Caratteristica distintiva di entrambi i Corsi sarà la degustazione di 8 Champagne di vigneron, differenti per zona di produzione e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzarne le molteplici sfaccettature.
Premio Arrigoni 2022 a Emiliana Bertoli
Il Premio in memoria del grande giornalista, già presidente del Seminario Veronelli, è andato a Emiliana Bertoli e al suo salume d’antica memoria, il “ret”. La motivazione? “Praticare un’agricoltura sensibile all’ambiente, alla biodiversità, al benessere animale e attenta alle relazioni sociali è sempre una scelta difficile e impegnativa, ma farlo in un contesto votato al modello produttivo agroindustriale richiede coraggio e determinazione ancora maggiori”.
Cerimonia di premiazione ospitata dal Consorzio Franciacorta. In chiusura cena di raccolta fondi con le proposte da Philippe Léveillé, chef del Miramonti L’Altro di Concesio.
IO MI ASSOCIO!
Perchè scegliere di entrare a far parte della comunità enoica e culturale del Seminario Veronelli?
Ce lo raccontano 10 associati, tutti testa e cuore nel mondo del vino, dislocati in varie latitudini italiane. Realtà diverse, in movimento e coerenti con i valori di rispetto della terra, del lavoro, della biodiversità vegetale, umana e culturale.
Degustare un 25 aprile di tanti anni fa
Festeggiamo la ricorrenza che ricorda la Liberazione dal nazifascismo nel 1945 regalandovi un articolo di Gigi Brozzoni in cui si mescolano opportunamente aneliti politici, ideali e visioni. Tra assaggi pre-critici e suggestioni veronelliane. Al centro la Freisa, passando dalla Bussia Soprana di Aldo Conterno. Un racconto che sboccia perfettamente dentro questo importante settantasettesimo anniversario.
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Passaggio Don Seghezzi, 5
24122 Bergamo
+39 035 0740293
info@seminarioveronelli.com
Alberto Capatti, Presidente del Comitato Scientifico
Alta scuola Italiana
di gastronomia
Luigi Veronelli
Luigi Veronelli è ispiratore di questa Scuola e dei corsi che si terranno presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia. Il suo pensiero su vini, prodotti, ricette e ristoranti è tutt’ora vivo e ne saranno destinatari sia operatori nel campo alimentare, sia coloro che in un ambito contrassegnato da mille approcci, dalla cucina al design, alla storia, intendono scoprire una loro via professionale.