15 Apr 2022 | Articoli, Il Vino, La Cucina, La Cultura Materiale
Un affresco rimasto nell’oblio per secoli, ora restituito ai nostri occhi. Ci racconta il luogo, i frutti di quella terra e quasi ci suggerisce profumi e sapori…. Buona Pasqua a tutte e a tutti dal Seminario Veronelli
23 Mar 2022 | I soci, Il Vino, La Cucina, La Cultura Materiale, Le Notizie
C’è un sogno nuovo nel mondo del vino. Dopo due anni molto difficili, in cui la quasi totalità delle nostre attività è rimasta ferma, il Seminario Veronelli GUARDA AVANTI. E rilancia. Parliamo a tutte e tutti coloro che credono in UN SOGNO: che il legame tra vino e cultura possa generare valore aggiunto, condivisione, energia positiva e portare aria nuova nel mondo del vino. Il sogno diventa piano piano realtà, a ogni nuova condivisione: ogni nuovo socio lo sostiene e lo alimenta.
Entra ANCHE TU nella comunità del Seminario Veronelli. Ti aspettiamo a mente aperta.
4 Mar 2022 | Articoli, Latte Caglio Sale
Che ruolo ha il formaggio all’interno della composizione delle portate in un pasto? Come mai non ha, se non raramente, dignità di pietanza, restando relegato, anche nei ristoranti, al massimo in un carrello dedicato e proposto, comunque, a fine pasto? C’è stato forse un tempo in cui era diverso? Oppure valeva, anche ante litteram, il detto popolare “la bocca non è stracca fino a che non sa di vacca”? Ce lo racconta Irene Foresti.
24 Feb 2022 | Il Vino, La Cultura Materiale, Le Notizie
“Eolie enoiche. Racconti di vini, di isole, di vignaioli sensibili alla terra”. Che genere di libro ha scritto Simonetta Lorigliola? Una guida enoica per nasi curiosi? Un piccolo atlante sentimentale di luoghi d’amore e resistenza? Una passeggiata tra fazzoletti di vigne a picco sul mare e l’utopia concreta del vino paesaggio? Questo, e altro. Continua…
18 Feb 2022 | Articoli, La Cultura Materiale, Le Notizie, Lecca Lecca
Se il mondo è popolato di hamburger e sandwich, il “panino” è affare tutto nostrano, che con quegli altri si mescola, tra divergenze e congruità. In fondo, però, sono sempre due fette di pane che contengono l’interpretazione del mondo. O, meglio, la sua attualità. Un’Accademia è nata per studiarlo. Ed è arrivato a nobili interpretazioni gastronomiche in curati ristoranti. Alberto Capatti ci guida qui in un originale tour tra paninari e mangiatori di panini.
4 Feb 2022 | Articoli, La Cultura Materiale, Lecca Lecca
Acqua. Protagonista della vita sulla terra. E anche sulla tavola. Quella senza aggettivi sembra non esistere più. L’abitudine (scellerata) ci porta a snobbare i rubinetti. Le multinazionali ci sguazzano. E noi, in fondo, potremmo destinare questa “minerale” e le sue bollicine al massimo a un bel pediluvio. Capatti dixit.