19 Nov 2022 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie
Le Tre Stelle Oro sono attribuite ai vini che hanno ottenuto giudizio uguale o superiore a 94 centesimi. Essendo per la Guida Veronelli la costanza qualitativa un valore, il riconoscimento è conferito esclusivamente ai vini già ai vertici nelle annate precedenti.
19 Nov 2022 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie
Il Sole è un riconoscimento ormai storico, erede del premio che Luigi Veronelli attribuiva ai vini che, nel corso degli assaggi annuali, lo avevano più colpito ed emozionato. Oggi rappresenta il premio speciale della Guida Oro I Vini di Veronelli ed è assegnato dalla Redazione in modo del tutto indipendente dal punteggio in centesimi.
19 Nov 2022 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie
Grandi Esordi, ovvero vini che al primo assaggio, alla prima apparizione sulla Guida Oro hanno raccolto l’entusiasmo dei curatori, meritandosi una valutazione di almeno 94 centesimi.
4 Nov 2022 | Dalla Guida Veronelli, Le Notizie
La guida ai vini d’Italia pubblicata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli sarà presentata in anteprima il prossimo venerdì 18 novembre nelle sale del Castello di Masino (Caravino, TO), in collaborazione con FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
27 Ott 2022 | La Cultura Materiale, Le Notizie
Il Seminario Veronelli presenta Saper di Buono – Per/corso di cultura gastronomica, progetto promosso con il contributo di Regione Lombardia ed ERSAF, con l’obiettivo di approfondire le filiere chiave del settore agroalimentare in una forma accessibile e coinvolgente. I settori del vino, dell’olio, del formaggio e di frutta e verdura saranno protagonisti di quattro videolezioni, disponibili gratuitamente sul canale YouTube del Seminario Veronelli, a partire da mercoledì 9 novembre, con cadenza quindicinale. Ogni puntata sarà un viaggio alla scoperta di un distretto agroalimentare lombardo, guidato dai docenti dell’Associazione con la regia di Alberto Valtellina, in cui il processo produttivo sarà illustrato dalle vive voci degli “artigiani del gusto”.