18 Feb 2014 | Articoli
La langa è un insieme di onde. Sistema collinare dolce, lingue di terra che stanno vicine e sdraiate. E qui, nel comune di Castiglione Falletto, a metà strada tra La Morra e Serralunga, nel cuore dell’ondeggiamento terragno, prende corpo la visione di una collina tonda e perfetta, come fosse la platonica idea di quell’oggetto naturale.
17 Feb 2014 | L'Assaggio
Di cosa si compone la qualità di un vino? Da cosa prende vita la sua personalità?
Come spesso accade quando si tratta di cose enoiche, sono stati i Francesi a fornirci un eccellente strumento di orientamento, indicandoci le tre coordinate geodetiche necessarie per tracciare l’essenziale mappa di un vino e sintetizzandole nel concetto di terroir: vitigno, ambiente e uomo.
17 Feb 2014 | Articoli
Immaginare il futuro di un’organizzazione è un atto creativo, tanto più efficace quanto maggiori sono, per il soggetto chiamato a compierlo, la conoscenza dell’organizzazione stessa e la capacità di leggere le tendenze del contesto in cui essa opera.
14 Feb 2014 | Le Notizie
Il 7 aprile 1986 una decina di persone destinate a cambiare, con il loro lavoro, la storia del vino e della gastronomia davano vita a un’associazione senza scopo di lucro per affidarle una missione complessa e innovativa: studiare le produzioni agroalimentari italiane di qualità, formare e informare i professionisti e i consumatori, assistere gli associati fornendo competenze e servizi a supporto dei loro progetti imprenditoriali.
19 Dic 2013 | Il Vino
Ma cosa ci faceva lì quella bottiglia? Come è successo un errore simile? Certo, la forma della bottiglia è identica, borgognona di medio peso; l’etichetta è uguale alle altre della stessa linea produttiva, una parte del nome è identica all’altra, ma trovarsi un Pinot Bianco nella pila dei Pinot Nero è roba da dilettanti allo sbaraglio, non da professionisti quali siamo.