16 Lug 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Una Panoramica Enoica
Friuli. Nota terra di grandi bianchi. E lo conferma, soprattutto cogli uvaggi: sorsi complessi e luminosi, godibili e persistenti, poetici. Per il resto, tempi e filosofie sono mutati. Per i monovarietali e, salvo importanti eccezioni, i buoni Chardonnay, fruttati e morbidi, i Pinot Bianco fragranti, e soprattutto i saporiti e nervosi Sauvignon si son fatti timidi, senza punte o sbavature, senza sontuosi rimandi di gusto olfattivi, così tipici un tempo del sorso friulano…
20 Giu 2020 | Articoli, Il Vino, L'Assaggio
di Marco Magnoli
Una storia di convergenze, sintonie e confidenze: capolavori enologici nati dall’incontro tra un vitigno, una terra e i suoi uomini. Questo, signori, è il terroir: un’alchimia che si rinnova, di vendemmia in vendemmia, nel lavoro della Kellerei Terlan.
5 Lug 2014 | Il Vino
Ci siamo già occupati dei vini di Franz Haas scrivendo del suo coinvolgente Manna 2007, assemblaggio di Riesling, Chardonnay, Sauvignon e Gewürztraminer assaggiato nel luglio dello scorso anno.
21 Nov 2013 | Il Vino
Diversi sono i vitigni di origine francese che hanno trovato una comoda seconda casa nei vigneti del Südtirol/Alto Adige; i rossi pinot nero, cabernet e merlot insieme ai bianchi chardonnay, pinot bianco e sauvignon sono quelli maggiormente diffusi e forse meglio acclimatati.
17 Apr 2012 | Il Vino
Pensate a quanto sono strani i corsi e ricorsi della storia anche in campo viticolo: dal matrimonio tra un rosato Traminer ed un nero Pinot Meunier nasce il Pinot Nero che mostra subito qualche carenza di colore, ma soprattutto soffre di instabilità cromatica.