A spasso nel Chianti
Dire della bellezza delle colline chiantigiane è decisamente banale e superfluo: lo si è sempre saputo e da alcuni secoli sono tappa immancabile dei grand tour che inglesi, francesi e tedeschi compivano e compiono ancor oggi.
Dire della bellezza delle colline chiantigiane è decisamente banale e superfluo: lo si è sempre saputo e da alcuni secoli sono tappa immancabile dei grand tour che inglesi, francesi e tedeschi compivano e compiono ancor oggi.
Che differenza c’è tra bere e mangiare? Chissà per quale motivo mi viene in mente questa domanda aprendo, con la cena in tavola, una bottiglia di Breganze Rosso Crosara 2008 dell’azienda Maculan di Breganze (Vicenza).
In momenti di grande confusione come quelli nei quali stiamo vivendo, dove tutti vorrebbero fare ciò che evidentemente non sanno fare, trovare una persona che sa davvero quel che vuole e lo sa fare bene sembra un’eccezione anziché la regola.
Per quanto generalmente si preferisca fingere di non saperlo, è possibile trovare più d’un elemento in comune tra un grande vino e il più semplice, più ingenuo dei vini prodotti per l’autoconsumo familiare.
Spirto gentil, che quelle membra reggi / dentro le qua’ peregrinando alberga / un signor valoroso, accorto et saggio,…