14 Gen 2022 | Articoli, Latte Caglio Sale
Grattugie alimentari trovate in aristocratiche tombe etrusche. A che pro? Mai sentito parlare del Kykeon, la mitica bevanda alcolica prediletta da atleti ed eroi nell’antica Grecia? Irene Foresti ci racconta origine, uso e misteri di questo terragno nettare degli dei, e cocktail sacro a Demetra.
19 Nov 2021 | Articoli, La Cucina, La Cultura Materiale, Latte Caglio Sale
È ancor oggi un must, tra i classici matrimoni di sapori, quello di abbinare il dolce del miele al sapore delicato o corposo ma comunque attinente alla sfera del salato, del formaggio. Irene Foresti ci racconta che non è una raffinatezza gastronomica inventata in epoca contemporanea, ma un’abitudine dei più antichi pastori nomadi.
17 Set 2021 | Articoli, La Cucina, La Cultura Materiale, Latte Caglio Sale
Vi presentiamo il Bergamino. È superstizioso, parla un dialetto (il gaì) che comprendono solo i membri della sua casta, pratica l’endogamia, è analfabeta e molto religioso, si veste con grembiule, cappellaccio di feltro, zoccoli, panciotto, camiciotto e mantello di lana e si adorna con orecchini, catene e orologi d’oro. Completano il quadro una spiccata capacità commerciale e il possesso di un buon capitale. In questa figura di un secolo fa, quasi leggendaria, si può rintracciare l’origine della prima “industria casearia” nel Nord Italia.
13 Lug 2021 | Articoli, La Cucina, La Cultura Materiale, Latte Caglio Sale
In secula seculorum c’è chi consuma il formaggio e chi no, chi lo ama alla follia e chi non lo può nemmeno sentire nominare… perché? Continua il nostro viaggio nel multiforme mondo del formaggio sotto la guida di Irene Foresti.
6 Mag 2021 | Articoli, La Cultura Materiale, Latte Caglio Sale
Un’aura di semplicità accompagna da sempre il formaggio. Sarà per il suo colore niveo, sarà per i pochi e basici ingredienti necessari a produrlo: latte, caglio e sale? Sarà perché fatica a trovarsi un posto tutto suo in un menù? O non sarà perché il suo retroterra storico-culturale è ancora poco conosciuto? Dietro alla sua apparente semplicità si cela una trama complessa composta di parole, gesti, storie, prodotti, uomini, tecniche, usi gastronomici, miti e leggende. Questa rubrica proverà a dipanarla. Irene Foresti ci guiderà in questo saporoso viaggio che inizia oggi!