
Guida Veronelli 2023. I Grandi Esordi
Grandi Esordi, ovvero vini che al primo assaggio, alla prima apparizione sulla Guida Oro hanno raccolto l’entusiasmo dei curatori, meritandosi una valutazione di almeno 94 centesimi.
Grandi Esordi, ovvero vini che al primo assaggio, alla prima apparizione sulla Guida Oro hanno raccolto l’entusiasmo dei curatori, meritandosi una valutazione di almeno 94 centesimi.
La guida ai vini d’Italia pubblicata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli sarà presentata in anteprima il prossimo venerdì 18 novembre nelle sale del Castello di Masino (Caravino, TO), in collaborazione con FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Il Seminario Veronelli presenta Saper di Buono – Per/corso di cultura gastronomica, progetto promosso con il contributo di Regione Lombardia ed ERSAF, con l’obiettivo di approfondire le filiere chiave del settore agroalimentare in una forma accessibile e coinvolgente. I settori del vino, dell’olio, del formaggio e di frutta e verdura saranno protagonisti di quattro videolezioni, disponibili gratuitamente sul canale YouTube del Seminario Veronelli, a partire da mercoledì 9 novembre, con cadenza quindicinale. Ogni puntata sarà un viaggio alla scoperta di un distretto agroalimentare lombardo, guidato dai docenti dell’Associazione con la regia di Alberto Valtellina, in cui il processo produttivo sarà illustrato dalle vive voci degli “artigiani del gusto”.
Le Pianore è il progetto consolidato di Francesco Micillo ed Elena Basile. Dalla Campania, puntano il dito e seguendo la propria immaginazione di giovani sognatori, realizzano la loro utopia agricola, oggi condivisa coi figli. Partendo da zero, con passione, impegno e dedizione. A dimostrazione di come la potenza delle idee possa divenire atto creativo e motore di nuove realtà possibili.
Una cura sperimentale, giunta ormai al suo quinto anno sul campo, dimostra che questo patogeno ormai globale si può efficacemente contrastare. Ce lo racconta Alberto Passeri, agronomo e vignaiolo in Montalcino che ha messo a disposizione, con coraggio, la sua azienda in questo percorso di studio e prove agronomiche approdate alla realizzazione di un prodotto curativo ecocompatibile e alla costituzione della Escafix, la stat up che lo promuove.
I due Corsi si rivolgono a vignaioli, agronomi, enologi, direttori di cantina, responsabili produzione, proprietari di aziende vitivinicole, assaggiatori, sommelier, appassionati di vino…
Si parte con l’appuntamento dedicato allo Champagne Meunier: negli ultimi vent’anni ha raggiunto livelli qualitativi sorprendenti. Lo Champagne rosato, protagonista del secondo Corso, è vino di antica tradizione che sta vivendo una seconda giovinezza. Entrambi risultano interessanti nelle molteplici variabili che consentono a ogni produttore di caratterizzarne lo stile.
Caratteristica distintiva di entrambi i Corsi sarà la degustazione di 8 Champagne di vigneron, differenti per zona di produzione e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzarne le molteplici sfaccettature.