18 Gen 2021 | Articoli, Il Vino
Incontriamo Paolo Scarpa che con la sua famiglia gestisce un raccolto e storico locale nel centro di Aosta. Qui si viene accolti come in una casa che offre conoscenza gastronomica del territorio e una sincera e calda accoglienza.
19 Dic 2020 | Articoli, La Cultura Materiale, Le Notizie, NutriMenti
Rachel Roddy conduce una rubrica di racconti e ricette sul Guardian, in Italia leggiamo i suoi pezzi su Internazionale. In un botta e risposta ci racconta il suo punto di vista sul discorso gastronomico oggi, in Italia e oltre.
19 Dic 2020 | Articoli, Il Vino
IL VIGNETO NELL’OASI. Per la tutela ambientale, culturale ed enoica di un territorio. Chiamo Giovanni Scaglione, al telefono, qualche giorno fa. Ha nevicato tanto, mi dice. E lui ha un po’ di tempo per parlare. La campagna, la collina – siamo in Alta Langa -, i vigneti sono ricoperti da un manto soffice alto 30 centimetri. La neve, aggiunge Scaglione, farà bene ai bulbi delle orchidee selvatiche, li proteggerà.
11 Dic 2020 | Articoli, Il Vino
Nangalarruni ovvero, lo Scacciapensieri. Il suo suono sta nei canti popolari ed è un tratto distintivo in molte colonne sonore di pellicole ambientate sull’isola. Ma vi si è cimentato con successo anche il jazzista Dizzy Gillespie. Nel locale dei Carollo si parte dalla musica, dunque. E si compongono curate melodie gastronomiche.
29 Nov 2020 | Articoli, Veronelliana
A 16 anni dalla scomparsa, ricordiamo Luigi Veronelli con un’intervista a Maurizio Zanella. Tra loro – e con Giacomo Bologna- un’amicizia e un sodalizio appassionato per il vino d’eccellenza come testimone culturale di un luogo, reale e possibile. Un momento storico, in cui idee innovative e wine dreamers ribaltarono il mondo enoico. Contro ogni previsione.