Abruzzo. Spizzichi d’eccellenza enoica
La Guida Veronelli contiene il racconto dell’Italia enoica. Alessandra Piubello, tra i suoi curatori, snocciola alcuni piccoli approfondimenti dedicati quest’oggi all’Abruzzo.
La Guida Veronelli contiene il racconto dell’Italia enoica. Alessandra Piubello, tra i suoi curatori, snocciola alcuni piccoli approfondimenti dedicati quest’oggi all’Abruzzo.
Cerano è il nome del vigneto in cui nasce questo Cerasuolo firmato Pietranatonj. Le uve sono raccolte tardivamente, in virtù di un microclima unico, che gode della ventilazione proveniente dalle gole di Popoli. Un vino profumato di rosa, ciliegia e lamponi. Saldo e carnoso, si allunga con fresca tensione sul palato, in progressione dinamica.
Un metodo classico dalle note di spezie, pepe e zenzero. Intenso e sapido con una vigorosa spalla acida, sferzante e fresco nella beva travolgente.
L’Abruzzo è un territorio ricco di potenziale, vario e in continua evoluzione. Nella regione, i tre quarti della produzione complessiva di vino provengono da 40 cantine cooperative, da grandi aziende ma anche da un tessuto vivo e dinamico di piccole realtà animate da vignaioli intraprendenti e virtuosi che ricercano interpretazioni originali e di carattere.
Anche noi abbiamo il nostro Kevin Kostner che balla coi lupi: è veronese, ma ha eletto l’Abruzzo come sua seconda patria.