AT ROCCHETTA TANARO Località Ciappellette, S.P. 27 n. 9
info@braida.it
braida.it

PROPRIETARIO Giuseppe e Raffaella Bologna
IN VIGNA Roberto Abate
IN CANTINA Giuseppe Bologna
ETTARI VITATI 70

Visitabile su prenotazione · Aperta nei week end · Ospitalità in camere e/o appartamenti · Vendita diretta

Guidano una delle realtà di riferimento del panorama enologico, ma i fratelli Raffaella e Beppe Bologna continuano senza sosta a innovare e investire nella loro Braida. Nel 2024 due nuovi ettari di vigna sono stati piantati in un cru storico di barbera a Rocchetta Tanaro, rinsaldando la scommessa sul vino Curej, la più recente prova d’autore nella valorizzazione del vitigno. I filari da cui nasce Curej circondano il Wine Resort sulla collina dell’Asinara.
Visione e coraggio sono un marchio di famiglia: l’azienda fu fondata più di sessant’anni fa da Giacomo Bologna, protagonista di una profonda rivoluzione nel mondo del vino piemontese. Dalla prima Barbera imbottigliata – La Monella vendemmia 1961- che rappresentava quasi un’eresia per l’epoca al 1982 quando, insieme all’amico Luigi Veronelli, sperimentò l’uso della barrique per affinare il Bricco dell’Uccellone. Dimostrava così, con successo, che la Barbera poteva raggiungere altissimi livelli di qualità.
Oggi l’azienda ha vigneti tra il Monferrato e la Langa ed è impegnata sulla sostenibilità ambientale, con certificazione SQNPI dalla vendemmia 2022.
I vigneti di Rocchetta Tanaro rimangono il centro dell’attività. E si punta anche su altri vitigni autoctoni, in particolare il Grignolino, che rappresenta l’altra metà del cuore di Giuseppe Bologna, con raccolte tardive e massima selezione.

SCOPRI I VINI PRODOTTI DA BRAIDA, ACQUISTA LA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI