4 Nov 2024 | Articoli, Il Vino, La Cultura Materiale, Le Notizie
Sabato 26 ottobre si è svolto il secondo appuntamento con “Camminare le Vigne”, format esclusivo del Seminario Veronelli che vi porta a incontrare i poeti della terra e i loro capolavori enologici.
4 Ott 2024 | Articoli, Il Vino, La Cultura Materiale, Le Notizie
“Degustare è un atto agricolo” potremmo dire parafrasando Walden Bello: l’approccio veronelliano tiene al centro la terra, la vigna, il rispettoso lavoro del vignaiolo. Il vino tramuta tutto in racconto.
Per viverlo bisogna “camminare le vigne”: incontrare i poeti della terra e i loro capolavori enologici.
26 Apr 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie, Una Panoramica Enoica
È la Regione più produttiva d’Italia. Ospita sfaccettati scenari che svelano diversi e problematici approcci nella relazione qualità/quantità. Su cui c’è molto spazio per lavorare e migliorare. Non mancano territori di inespresse belle potenzialità, quelle dei vulcanici suoli nei Colli Berici ed Euganei o di quelli fluviali del Piave.
25 Mar 2021 | Articoli, Il Vino
Durante il suo esilio a Verona, presso Cangrande Della Scala, Dante chiamò a sé il figlio che si stabilì in un podere in Valpolicella. Da 21 generazioni la storia continua, ed è anche storia enoica. Gigi Brozzoni ci racconta di un Valpolicella filologicamente “storico”.
22 Mar 2021 | Articoli, Veronelliana
Una recensione che, in poche righe, ci offre un saggio dell’istrionica scrittura veronelliana: la sua lingua enoica tutta nuova, la bellezza di certe citazioni, la raffinatezza leggera di parole colte e, al tempo stesso, popolari. Infine, le mirabolanti descrizioni organolettiche, lontane mille miglia da ogni tecnicismo. Ringraziamo Le Ragose, socio storico del Seminario Veronelli, per averci consentito di ritrovare, rileggere e, quindi, riproporre a voi lettrici e lettori questo piccolo essai enoico. Datato 1973. Ma sembra scritto ieri. O domani?