Friuli Venezia Giulia. Una panoramica enoica

Friuli Venezia Giulia. Una panoramica enoica

Friuli. Nota terra di grandi bianchi. E lo conferma, soprattutto cogli uvaggi: sorsi complessi e luminosi, godibili e persistenti, poetici. Per il resto, tempi e filosofie sono mutati. Per i monovarietali e, salvo importanti eccezioni, i buoni Chardonnay, fruttati e morbidi, i Pinot Bianco fragranti, e soprattutto i saporiti e nervosi Sauvignon si son fatti timidi, senza punte o sbavature, senza sontuosi rimandi di gusto olfattivi, così tipici un tempo del sorso friulano…

SICILIA. Vini d’Oro / 3

SICILIA. Vini d’Oro / 3

Nell’unica cantina presente sull’isola, ricavata ristrutturando un vecchio palmento, Mauro Pollastri produce questa Malvasia delle Lipari. La scura cenere lavica del suolo conferisce sapidità e profondità alla beva, che ha anche fresca acidità dai toni agrumati. Un equilibrio vulcanico che sa librarsi, danzando sulle punte, in aria.

Tra boschi e vigne

Tra boschi e vigne

Sono innumerevoli le connessioni che esistono tra vino, vigna e bosco, tanto che se digitiamo queste due parole su Google in un quarto di secondo ci trova più di due milioni di risultati.

Sotto il vulcano

Sotto il vulcano

Terra aspra e difficile. Isola rotonda, nome antico (στρογγύλη leggi strogyili, traduci rotondo). Sabbia nera.