24 Set 2024 | Articoli, Il Vino, L'Assaggio
Marco Magnoli, curatore Guida Veronelli, ci accompagna all’incontro con due vini, oggetto di un felice oblio nella sua cantina. Il tempo li ha cesellati e l’assaggio risulta così eccellente da dover essere raccontato. Protagoniste le due declinazioni del Pigato 2010 (Le Russeghine e U Baccan) dell’azienda Bruna in Ranzo (IM).
21 Ago 2023 | Articoli, La Cucina, La Cultura Materiale
Prescinseua, pastorizia e focacce: tra formaggi, geografia e storia in Liguria.
6 Giu 2023 | Articoli, Il Vino
Cà du Ferrà riscopre il Ruzzese: un vino che, in punta di piedi sull’assunto veronelliano dolce non dolce, dal passato si libra verso il futuro.
26 Mag 2021 | Articoli, I Luoghi del Buon Bere, La Cucina
Ci troviamo a Bordighera, una perla dell’estremo Ponente Ligure. Uno dei ristoranti più amati in zona è il Magiargé, gestito dalla famiglia Benso dal 1996 e noto per la sua cucina marcatamente ligure e d’eccellenza. Ma anche per una carta dei vini ampia e raffinata.
25 Mag 2021 | Articoli, Il Vino, Vini d'Oro
L’ormeasco è vitigno tipico dell’Alta e Media Valle Arroscia, in particolare dei territori di Pornassio e Pieve di Teco. La parentela più accreditata è con il dolcetto piemontese. Di certo v’è che la sua coltivazione in Valle Arroscia è documentata fin dal 1303, quando un editto del marchese di Clavesana, signore di Pornassio, ordinò che nel suo feudo si impiantasse solo ormeasco «a pena di decapitazione».
Bruno Pollero ed Eliana Maffone dell’Ormeasco hanno fatto una sorta di bandiera, impegnandosi a fondo nella sua valorizzazione.