• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
0 Elementi
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Luigi Veronelli
    • I Soci
    • L’Organizzazione
    • La nostra storia
  • Degustare
    • Il piacere dell’assaggio
    • Consonanze
    • Il sapere della tavola
    • Degustazioni Prêt-à-porter
  • Formare
    • Corso Il vino secondo Veronelli
    • Corso L’olio secondo Veronelli
    • Tasting Lab SV
    • Formazione tecnica SV
  • Approfondire
    • Il Vino
    • La Cucina
    • La Cultura Materiale
    • NutriMenti – incontri di Cultura Gastronomica
  • Guida Veronelli
    • L’Edizione 2024
    • I Curatori
    • I Premi
    • Una Guida solidale
  • CONDIVIDERE
    • Responsabilità SV
    • Not Just Food
  • Mi associo!
    • Campagna Associativa
    • Socio Individuale
    • Socio Aziendale
  • Shop
Seminario Veronelli
Cronaca della giornata tra le colline di Soave e della Valpolicella.

Cronaca della giornata tra le colline di Soave e della Valpolicella.

4 Nov 2024 | Articoli, Il Vino, La Cultura Materiale, Le Notizie

Sabato 26 ottobre si è svolto il secondo appuntamento con “Camminare le Vigne”, format esclusivo del Seminario Veronelli che vi porta a incontrare i poeti della terra e i loro capolavori enologici.

Camminare le Vigne. Sulle colline di Soave e della Valpolicella.

Camminare le Vigne. Sulle colline di Soave e della Valpolicella.

4 Ott 2024 | Articoli, Il Vino, La Cultura Materiale, Le Notizie

“Degustare è un atto agricolo” potremmo dire parafrasando Walden Bello: l’approccio veronelliano tiene al centro la terra, la vigna, il rispettoso lavoro del vignaiolo. Il vino tramuta tutto in racconto.

Per viverlo bisogna “camminare le vigne”: incontrare i poeti della terra e i loro capolavori enologici.

Nasce “Il Veronelli”: luogo di memoria e di futuro

Nasce “Il Veronelli”: luogo di memoria e di futuro

15 Mag 2024 | Articoli, Il Vino, La Cultura Materiale, Le Notizie

Nasce “Il Veronelli”!
Si inaugura oggi nel sito dell’ex Convento dei Neveri a Bariano (BG) un nuovo progetto espositivo ad alto valore culturale dedicato a Luigi Veronelli.
La nostra associazione sarà attiva con gioia per contribuire a far conoscere questo straordinario progetto.

Il rito del filare. Piccola disciplina del vigneto.

Il rito del filare. Piccola disciplina del vigneto.

22 Feb 2024 | Articoli, Il Vino, La Cultura Materiale, Le Notizie

Vigneti e filari sono elementi incarnati nel paesaggio del nostro Paese. In questi meandri, tra geografia, agricoltura, urbanità e varia umanità ci conduce questo curioso libello che è un esempio felice di come si possa (si debba) accostarsi al mondo del vino con sguardi nuovi e una nuova lingua.

Sensibilità e responsabilità: il motto del vignaiolo veronelliano

Sensibilità e responsabilità: il motto del vignaiolo veronelliano

15 Feb 2024 | Articoli, Il Vino, Le Notizie

Il commento di Carlo Franchetti al SOLE ricevuto dal suo Sancaba Pinot Nero 2021 nella Guida Oro I Vini di Veronelli 2024.

Carrello

Categorie articoli

SEMINARIO PERMANENTE LUIGI VERONELLI Associazione per la cultura del Vino e degli Alimenti C.F. - P. IVA 01686400167 - Codice univoco BA6ET11