SARDEGNA. Vini d’Oro / 3

SARDEGNA. Vini d’Oro / 3

Quali risultati organolettici può regalarci un Moscato nato su terra sarda, in quei suoli che geologicamente son europei occidentali e non italiani? Ce lo racconta Gigi Brozzoni, accostandoci a un decisamente insolito e intrigante Moscato figlio della Gallura. Leggi la recensione.

SARDEGNA. Vini d’Oro / 2

SARDEGNA. Vini d’Oro / 2

Ancora un vitigno storico del territorio di Sardegna, ma rimasto ai margini del mainstream enoico, il bovale detto anche muristellu o muristeddu, probabile ricordo della dominazione aragonese sull’isola. La famiglia Pittalis. sotto la guida di Marco Bernabei, ne dà una singolare interpretazione. Leggi la recensione di Gigi Brozzoni

Aria nuova in Sardegna

Aria nuova in Sardegna

Ero in Sardegna con le Città del Vino per una degustazione di Cannonau alla presenza dei produttori stessi, perché si facessero un quadro dello stato dell’arte dei loro vini rispetto a quanto di meglio si produceva in quella regione; mi aveva convinto di questo azzardo Paolo Benvenuti, direttore, e Massimo Corrado, allora presidente dell’associazione.

Perpignan il Grenache e la Maremma

Perpignan il Grenache e la Maremma

Perpignan deve la sua notorietà al famoso La gare de Perpignan dipinto nel 1965 da Salvador Dalì, il quale riteneva che questo luogo fosse il centro cosmico dell’universo.