21 Lug 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Vini d'Oro
In una zona in cui si intrecciano diversi confini, nazionali, regionali e di denominazioni, nasce questo uvaggio da uve merlot, pignolo e cabernet. In questa bella interpretazione dei fratelli Sirch, i tre vitigni si fondono mantenendo però una sorta di intellegibile riconoscibilità.
7 Lug 2020 | Articoli, La Cultura Materiale, Veronelliana
di Luigi Veronelli
Contro ogni «beota ripetere» sull’italianità Veronelli lancia le sue frecce. Questa volta è per un argomento insolito: Altromercato, organizzazione importante di fair trade in Italia, gli chiede di scrivere una breve prefazione a un libello che racconta un prodotto allora sconosciuto, la quinua (o, più comunemente oggi, quinoa) pubblicato dall’editore indipendente Sonda di Torino. Le sue battaglie per l’agricoltura, per il rispetto del lavoro agricolo lo fanno sentire vicino al progetto dell’equo e solidale, che tutela i diritti dei campesinos nel Sud del mondo. Era il 1999. Accetta di scrivere per loro.
15 Nov 2013 | Il Vino
Spesse volte e con un briciolo di ironia si tende a dividere in due categorie i nostri migliori vignaioli: ci sono i bianchisti e i rossisti, ovvero due specializzazioni che si vorrebbe creino anche due modi diversi di pensare.