Il vino secondo Veronelli – Livello I
Tecnica di degustazione e principi di viticoltura
Sei incontri dedicati all’approfondimento del processo produttivo vitivinicolo, in particolare dei principi cardine di una viticoltura di qualità, e allo sviluppo della capacità di utilizzare con soddisfazione i propri sensi nell’assaggio. I partecipanti apprenderanno a «leggere il racconto del vino», cioè a descriverne con un linguaggio appropriato le caratteristiche organolettiche, e a formulare il personale giudizio qualitativo in modo razionale e argomentato. Chiude il programma, la visita ad una o più aziende vitivinicole locali.
Primo incontro | Mercoledì 2 marzo, ore 20:30 – 23:00
Il racconto del vino Introduzione al vino, la tecnica di degustazione e l’esame visivo
Secondo incontro | Mercoledì 9 marzo, ore 20:30 – 23:00
La bellezza che si osserva, si annusa e si assapora L’analisi organolettica: l’esame olfattivo e l’esame gustativo
Terzo incontro | Mercoledì 16 marzo, ore 20:30 – 23:00
Piccolo il podere, minuta la vigna, perfetto il vino I fattori viticoli della qualità: l’ambiente e la pianta
Quarto incontro | Mercoledì 23 marzo, ore 20:30 – 23:00
Il canto della terra verso il cielo Il lavoro, la sensibilità e la creatività del viticoltore
Quinto incontro | Mercoledì 30 marzo, ore 20:30 – 23:00
Come nasce il vino? La trasformazione dell’uva in vino
Sesto incontro | Sabato 2 aprile, ore 15:00 – 18:00
Visita a un’azienda vitivinicola Alla scoperta di un territorio, di una storia, di un vino
A seguito del DL 105/2021, per partecipare all’evento è necessario essere in possesso del Green Pass.