7 Apr 2022 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
Continua il percorso di formazione nato dalla collaborazione tra Seminario Veronelli e Vinidea.
Prossimo appuntamento sabato 21 maggio. Il tema sarà lo Champagne 100% Meunier.
A chi si rivolge il Corso? Vignaioli, agronomi, enologi, direttori di cantina, responsabili produzione, proprietari di aziende vitivinicole, assaggiatori, sommelier, appassionati di vino…
23 Mar 2022 | I soci, Il Vino, La Cucina, La Cultura Materiale, Le Notizie
C’è un sogno nuovo nel mondo del vino. Dopo due anni molto difficili, in cui la quasi totalità delle nostre attività è rimasta ferma, il Seminario Veronelli GUARDA AVANTI. E rilancia. Parliamo a tutte e tutti coloro che credono in UN SOGNO: che il legame tra vino e cultura possa generare valore aggiunto, condivisione, energia positiva e portare aria nuova nel mondo del vino. Il sogno diventa piano piano realtà, a ogni nuova condivisione: ogni nuovo socio lo sostiene e lo alimenta.
Entra ANCHE TU nella comunità del Seminario Veronelli. Ti aspettiamo a mente aperta.
16 Mar 2022 | Articoli, Il Vino
Essere una donna del vino è già complicato, essere una giovanissima donna del vino lo è ancora di più. Le sfide sono tante, ma Ginevra Prati non si è mai lasciata abbattere e, determinata come non mai, nel 2020, a 24 anni, ha ripreso l’azienda di famiglia Oddone Prati, elaborando un’intera nuova linea di vini volti a risaltare il territorio della Valle Bagnario.
11 Mar 2022 | Articoli, I Luoghi del Buon Bere, Il Vino
«La carta dei vini al Cave Ox è segno della ventennale ossessione di Dibella. Lunghissima, enciclopedica, scorrerla tutta richiede tempo.
Stratificata come balate di colata lavica, attenta alle presenze storiche così come alle nuove leve, alle piccole realtà etnee, rispettose di nuovi equilibri tra uomo e natura».
10 Mar 2022 | Articoli, Il Vino, Le Notizie
Dopo anni di incontri, presentazioni, mostre ed esibizioni sul tema del vino pensavamo di aver visto e provato tutto; eppure qualche giorno fa abbiamo dovuto rifare il bilancio e accertare che ci eravamo imbattuti in una nuova sensazione, ovvero lo stupore.
Quello a cui abbiamo partecipato non è stato solo un momento di presentazione di due nuovi vini ma un modo nuovo e originale di inserire la presentazione di vini in un ambito culturale. Un nuovo modo di approcciarsi al vino, all’agricoltura, e quindi a Uomo, Natura e Tempo.
“Equilibrio” è il tema della prima edizione che ha accompagnato il lancio del Brunello di Montalcino Riserva 2015 e del Brunello di Montalcino 2016, un nuovo rito nello stile Biondi-Santi.
24 Feb 2022 | Il Vino, La Cultura Materiale, Le Notizie
“Eolie enoiche. Racconti di vini, di isole, di vignaioli sensibili alla terra”. Che genere di libro ha scritto Simonetta Lorigliola? Una guida enoica per nasi curiosi? Un piccolo atlante sentimentale di luoghi d’amore e resistenza? Una passeggiata tra fazzoletti di vigne a picco sul mare e l’utopia concreta del vino paesaggio? Questo, e altro. Continua…