4 Feb 2022 | Articoli, La Cultura Materiale, Lecca Lecca
Acqua. Protagonista della vita sulla terra. E anche sulla tavola. Quella senza aggettivi sembra non esistere più. L’abitudine (scellerata) ci porta a snobbare i rubinetti. Le multinazionali ci sguazzano. E noi, in fondo, potremmo destinare questa “minerale” e le sue bollicine al massimo a un bel pediluvio. Capatti dixit.
14 Gen 2022 | Articoli, Latte Caglio Sale
Grattugie alimentari trovate in aristocratiche tombe etrusche. A che pro? Mai sentito parlare del Kykeon, la mitica bevanda alcolica prediletta da atleti ed eroi nell’antica Grecia? Irene Foresti ci racconta origine, uso e misteri di questo terragno nettare degli dei, e cocktail sacro a Demetra.
21 Dic 2021 | Articoli, La Cucina, La Cultura Materiale
“In qualunque modo e qualunque cosa tu festeggi, appendi le tue decorazioni e qualunque cosa mangi, spero che il tuo solstizio d’inverno, Natale e Capodanno siano al massimo della felicità”.
Rachel Roddy, collaboratrice di “The Guardian”, magistralmente ci racconta, nella sua rubrica in esclusiva per SV, che il Natale può essere un’occasione sensoriale per riavvicinarsi alla luce e alla speranza. Questo, in fondo, è sempre stato il senso delle feste legate al solstizio d’inverno: augurio e fiducia. Elementi quantomai necessari di questi tempi. Buon solstizio a tutte e a tutti, dunque!
30 Nov 2021 | Articoli, La Cucina, La Cultura Materiale, Lecca Lecca
Perché nella lista degli ingredienti d’ogni ricetta manca sempre l’acqua? Eppure sono molte le preparazioni che ne prevedono ampio utilizzo. Quale acqua, dunque? E perché? Ce lo racconta, in punta di lingua, Alberto Capatti.
19 Nov 2021 | Articoli, La Cucina, La Cultura Materiale, Latte Caglio Sale
È ancor oggi un must, tra i classici matrimoni di sapori, quello di abbinare il dolce del miele al sapore delicato o corposo ma comunque attinente alla sfera del salato, del formaggio. Irene Foresti ci racconta che non è una raffinatezza gastronomica inventata in epoca contemporanea, ma un’abitudine dei più antichi pastori nomadi.
26 Ott 2021 | Articoli, La Cucina, La Cultura Materiale
More. Più di un semplice frutto: una bacca succosa, accompagnata nella stagione da molte bacche sorelle. Se la ascolti, porta con sé sciarade di ricordi tattili, olfattivi, saporosi. E lega il passato al futuro. Così la pensa Rachel Roddy. E ci racconta magistralmente l’essenzialità della dimensione sensoriale nelle nostre esistenze. Rachel Roddy ha scritto questo racconto in esclusiva per SV. È autrice della rubrica “A kitchen in Rome” sul Guardian.