L’Innovazione nella tradizione

L’Innovazione nella tradizione

La Sabla 50 Anni di Les Crêtes è un vino antico e nuovo che celebra l’impegno di una famiglia e la storia enoica di un territorio con la vocazione rivolta al futuro. Parlarne è l’occasione per evocare un brindisi collettivo e festoso con tutti i nostri lettrici e lettori.
Lo facciamo con il racconto di Marco Magnoli, curatore Guida Veronelli.

Gemelli diversi sbocciati nel tempo

Gemelli diversi sbocciati nel tempo

Marco Magnoli, curatore Guida Veronelli, ci accompagna all’incontro con due vini, oggetto di un felice oblio nella sua cantina. Il tempo li ha cesellati e l’assaggio risulta così eccellente da dover essere raccontato. Protagoniste le due declinazioni del Pigato 2010 (Le Russeghine e U Baccan) dell’azienda Bruna in Ranzo (IM).

Un Pinot Nero personale e territoriale

Un Pinot Nero personale e territoriale

Personale e territoriale. Un ossimoro che può generare bellezza. Laurent Cunéaz, vignaiolo valdostano, imprime il segno della montagna, suoli e microclimi, e battezza il suo Pinot nero con il suo secondo nome, Pierre, donandogli nella realizzazione, un innegabile tocco individuale e sentito.

Eleganza alpina

Eleganza alpina

Qualcosa sta decisamente cambiando nel mondo della cooperazione sociale vitivinicola. Di questo mutamento ad majora è importante protagonista Cembra Cantina di Montagna, posizionata in paesaggio alpino, che punta decisamente verso l’eccellenza. Ne è testimone sensoriale Zymbra Vigneti delle Dolomiti 2019, cuvée altamente territoriale e sorprendentemente espressiva.