PG PIEGARO Località Pomario
info@pomario.it
www.pomario.it

PROPRIETARIO Giangiacomo e Susanna Spalletti Trivelli
IN VIGNA Federica De Santis
IN CANTINA Mery Ferrara
ETTARI VITATI 9

Viticoltura biologica · Altre produzioni: olio extravergine d’oliva
Visitabile su prenotazione · Vendita diretta · Vendita on-line

Giangiacomo e Susanna Spalletti Trivelli cercano un buen retiro in Umbria e incontrano, nel 2004, uno storico casale che guarda al fiume Nestore, circondato dal bosco, da un centenario uliveto e uno storico vigneto. È tutto in abbandono, ma intuiscono le potenzialità di questo incontaminato “agro-sistema”. Ignorando i contributi per l’espianto, parte il restauro della vigna centenaria. Custodita dal bosco, viene strappata ai rovi e recuperata in tre anni di lavoro dall’agronoma Federica De Santis che, attraverso selezione massale, colma le fallanze. Con lo stesso materiale si impianta un secondo vigneto. Nella filosofia aziendale i vini devono rispecchiare la vigna e il suolo, tutelati da lavorazioni manuali. Il rispetto dell’ecosistema e della storia agricola sono i pilastri ideali di Pomario, che coltiva anche vecchie varietà di frutta. Nel 2021 la cantina è stata rinnovata per lavorare nella massima cura dei dettagli, a partire dalle temperature: la barricaia è completamente interrata. Di recente alla gamma si è aggiunto Radura, un rosso che affina per 12 mesi in legno e 12 mesi in anfora di ceramica. Si tratta di un cru proveniente da una singola vigna dove sono state impiantate varietà quali foglia tonda, alicante, malvasia nera, colorino e sangiovese. Dalla stessa vigna nasce il Ciliegiolo, vinificato in purezza e imbottigliato dopo un anno di affinamento in legno. [S. Lorigliola]

SCOPRI I VINI PRODOTTI DA POMARIO, ACQUISTA LA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI