SP BONASSOLA Via Nuova per San Giorgio 27/Bis
info@caduferra.wine
caduferra.wine

PROPRIETARIO Davide Zoppi
IN VIGNA Gabriele Cesolini
IN CANTINA Graziana Grassini
ETTARI VITATI 5

Viticoltura biologica

Siamo a un passo dalle Cinque Terre. I piani di Cà du Ferrà si sviluppano su un unico terrazzo, un monumento geologico, rimasto intatto nei millenni e originato dal moto di compressione ed emersione del fondo del mare. Da questi suoli straordinari ha origine la sapidità dei vini, oggi cesellati dalle stratificate conoscenze enologiche di Graziana Grassini. L’intento è quello di preservare un paesaggio unico, mantenendolo intatto per custodirne la bellezza. La viticoltura ne è da sempre parte vitale e la scelta del biologico vuole tutelarne l’integrità. Davide Zoppi si impegna a tutto campo in un progetto di eccellenza vitivinicola, affiancato da suo marito Giuseppe Luciano Aieta. L’azienda, grazie a un progetto di studio e ricerca, in collaborazione con il CNR di Torino, ha recuperato il raro vitigno autoctono ruzzese, quasi estinto. Da quest’uva nasceva il vino che giungeva alla Corte di Papa Paolo III Farnese nel tardo Cinquecento, in veste di mirabile passito. Oggi quello storico racconto enoico è tornato in bottiglia, prima annata 2020, con il nome di Diciasettemaggio. Ultima novità: l’impianto di un nuovo vigneto a vermentino nel comune di Framura. In progetto l’ampliamento della cantina. E poi? Ci si ferma: «perchè altrimenti non è sostenibile a livello agronomico, ambientale, economico ma anche come persone: noi siamo orgogliosi di essere una boutique winery. Al punto giusto, bisogna sapersi fermare», parola di Davide Zoppi. [S. Lorigliola]


SCOPRI I VINI PRODOTTI DA CÀ DU FERRÀ , ACQUISTA LA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI