16 Apr 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie, Vini d'Oro
Ecco un esempio d’eccellenza del raro moscato rosa, vitigno antico, impegnativo e poco produttivo. Raro, anche per questo, appunto. Roberto e Andrea Zeni lo curano nel vigneto del Maso Nero a sorti, 450 metri d’altitudine e terreni ricchi di scheletro. Un vino da meditazione che profuma di rosa, di frutti rossi, di cannella.
15 Apr 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie, Vini d'Oro
La patria elettiva del marzemino è la Vallagarina. All’interno della denominazione Trentino Marzemino Superiore, Isera e soli altri tre Comuni si fregiano della sottozona Isera. Il marzemino, che qui cresce sui terreni caratterizzati da tufi e rocce basaltiche, è il simbolo della Cantina d’Isera, che ha vigne su 200 ettari e oltre 150 soci.
14 Apr 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Il Vino, Le Notizie, Vini d'Oro
Le colline e le montagne maestose attorno a Santa Massenza nella culla climatica della Valle dei Laghi sono una riserva di biodiversità. Le vigne di Alessandro Poli sono un esempio di equilibrio agro-ambientale in cui si integrano la filosofia biologica e quella biodinamica.
Naranis, nato dai vitigni resistenti Bronner e Solaris, è un vino snello e affilato, dalle note agrumate e aromatiche.
26 Mar 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Vini d'Oro
La Calabria ha antiche tradizioni eroiche, poi disperse tra i rivoli delle emigrazioni e l’abbandono agricolo durante il Secolo breve. Ma i tempi sono oggi maturi per una ripresa. ne è esempio, anche nella storia familiare, Casa Comerci, a Badia di Nicotera sotto il Monte Poro, nell’area di Vibo Valentia. I suoi vigneti, su suoli sabbiosi-limosi, sono impiantati prevalentemente con magliocco canino, vitigno tradizionale della zona, da non confondere con il magliocco dolce. Ne nasce un vino che val la pena raccontare.
25 Mar 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Vini d'Oro
Il Donna Rosa Calabria Rosato è un vino attualissimo per impostazione stilistica ed enologica, che accanto a precisione, accuratezza e pulizia sfoggia anche un carattere piuttosto ricco e articolato, enfatizzato da un accorto passaggio in legno, tanto da porsi ogni anno tra i più interessanti vini calabresi nella sua tipologia.
24 Mar 2021 | Articoli, Dalla Guida Veronelli, Vini d'Oro
L’Efeso dei Librandi ha nobilitato il bianco mantonico non solo come uva da cui ottenere dolci passiti, ma anche come eccellente protagonista di vini secchi dalla profonda e ricca personalità. Con il millesimo 2018 e ancor più con il 2019, presentato nell’ultima edizione della nostra Guida, l’Efeso sembra aver ritrovato la verve del suo debutto.