Segui l’Associazione sui social



L’ASSAGGIO
Qui percorriamo una strada lontana mille miglia da quel Vermentino banale e standardizzato offerto spesso sul mercato turistico locale. Ne è protagonista, dal 1966, Paolo Bosoni con la sua Cantina Lunae. Nel corso della sua ormai lunga avventura ha dato vita a diverse espressioni di Vermentino attraverso le quali ha raccontato i Colli di Luni, singolare area storica sospesa tra Liguria e Toscana. Con Numero chiuso accetta la sfida della longevità. E ne esce a testa alta.
UNA FUCINA LABORIOSA
Tenute Casoli, Candida, Irpinia. I vigneti; la cantina di un palazzo storico del Settecento recuperato. Azioni di cultura enoica per tenere alta la vitalità di un territorio che ha rischiato l’abbandono.
Carnevale senza mascherina?
«Non era mai successo. Un Carnevale con tutti mascherati, con la stessa mascherina di colori diversi, imposta dall’alto, salutare anzi salvifica. Per un Carnevale così, bisogna immaginare una cucina mai vista…» E di una cena immaginaria in un Carnevale mai visto ci racconta lo storico della gastronomia Capatti nella sua rubrica Lecca Lecca.
Long life cooking nell’entroterra sardo
Siamo in un Luogo, con la maiuscola, un condensato di senso e progetto gastronomico. Per Gabriella Belloni la casa materna in Santu Lussurgiu è sempre stata riferimento e cuore pulsante e, pur vivendo in diversi altrove, non l’ha mai abbandonata. Per dare continuità all’esistenza di quel luogo, ha avviato un progetto. Il suo non è un albergo, non è un ristorante benchè sia entrambi. Ma è soprattutto un’azione vitale di rigenerazione di pratiche, memorie e territorio. Il cibo e il vino ne sono strumenti costitutivi.
SARDEGNA. Vini d’Oro / 3
Quali risultati organolettici può regalarci un Moscato nato su terra sarda, in quei suoli che geologicamente son europei occidentali e non italiani? Ce lo racconta Gigi Brozzoni, accostandoci a un decisamente insolito e intrigante Moscato figlio della Gallura. Leggi la recensione.
SARDEGNA. Vini d’Oro / 2
Ancora un vitigno storico del territorio di Sardegna, ma rimasto ai margini del mainstream enoico, il bovale detto anche muristellu o muristeddu, probabile ricordo della dominazione aragonese sull’isola. La famiglia Pittalis. sotto la guida di Marco Bernabei, ne dà una singolare interpretazione. Leggi la recensione di Gigi Brozzoni
SARDEGNA. Vini d’Oro / 1
Questo assaggio ci porta a conoscere il torbato, vitigno a bacca bianca specificatamente legato al territorio di Alghero: una Sardegna che guarda oltre il noto vermentino. Lo propone la famiglia Parpinello, che in questa varietà ha creduto, innestando le sue prime “cento gemme” oggi divenute molte di più per dare origine a questo bianco persistente e fragrante. Leggi la recensione di Gigi Brozzoni.
SARDEGNA. Una panoramica enoica
Un panorama variegato e capace di mostrarci un’isola che mantiene fede alla sua millenaria viticoltura e che sa interpretare con creatività le opportunità date dai suoi territori, dai suoi vitigni e dalle loro tradizioni.
Ascoltare un vino
Oggi sarebbe il compleanno numero 95 di Veronelli, nato a Milano il 2 febbraio 1926. Lo festeggiamo proponendo a voi lettrici e lettori un suo breve e intenso testo dedicato all’esperienza dell’assaggio di un vino, oltre ogni presunzione di giudizio. Uno scritto che suggerisce una riflessione sul ruolo del critico, del degustatore, dell’assaggiatore privato. Un testo enoico e filosofico che parla la lingua del presente. Leggere per credere.
AL VIA LA CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2021!
La Campagna Associativa SV 2021 mette al centro la condivisione di una visione del mondo enoico e gastronomico “secondo Veronelli”. Aderire al Seminario Veronelli significa condividere e sostenere una cultura agricola e alimentare attraverso progetti che invitino ad “accendere” sensibilità e pensiero critico.
APPROFONDIRE
GUIDA VERONELLI
CONDIVIDERE
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Passaggio Don Seghezzi, 5
24122 Bergamo
+39 035 0740293
info@seminarioveronelli.com
Alberto Capatti, Presidente del Comitato Scientifico
Alta scuola Italiana
di gastronomia
Luigi Veronelli
Luigi Veronelli è ispiratore di questa Scuola e dei corsi che si terranno presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia. Il suo pensiero su vini, prodotti, ricette e ristoranti è tutt’ora vivo e ne saranno destinatari sia operatori nel campo alimentare, sia coloro che in un ambito contrassegnato da mille approcci, dalla cucina al design, alla storia, intendono scoprire una loro via professionale.